VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] forse l'influenza, di Teodato. Silverio era un semplice suddiacono quando fu elevato al pontificato, una situazione l'interruzione del concilio, dal 13 al 19 maggio, non sembra connessa a questo testo, di cui non si fa cenno nella sesta sessione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dal momento che l’onorificenza del titolo era strettamente connessa con l’ottenimento di privilegi concreti, che – al dei posti loro riservati nell’anfiteatro, e significativamente al semplice nome di età costantiniana si sostituì, in età grazianea, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] otto libri e datando la quarta edizione, considerata semplice revisione, al 326, con la damnatio di Crispo 9-13, ricostruisce la vicenda critica da Burckhardt in poi, strettamente connessa con le vicende storiche della Germania di Bismarck.
17 W.H.C ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e legata alla politica sociale fu una moralità strettamente connessa con un ideale conservatore di tipo gerarchico5. È ’impresa difficile. Alcune delle maggiori riforme di Costantino, semplicemente, non sono sopravvissute e deve esser sempre tenuto a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] delle ipotesi, l'apparato matematico maxwelliano rappresentava, semplicemente, un modo elegante per far di conto.
La comunità scientifica era inoltre interessata a capire altri fenomeni comunque connessi all'elettricità, al magnetismo e all'ottica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e millenaristico) e ad esse si attribuiscono i tratti clandestini connessi effettivamente alle 'società segrete' cinesi.Le confraternite, huitang o semplicemente hui, rappresentano peraltro una componente fondamentale della società cinese, anche ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] alla fine del mondo». A questo documento vanno connesse le Decretales Pseudo-Isidorianae – anch’esse composte all di quello che era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Impero romano».
28 H.E.J. Cowdrey, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] scritta appositamente per la festa della croce, attesta come fin dall’inizio i due nuclei narrativi non fossero semplicemente giustapposti, ma connessi in maniera tale da dare a Costantino un peso decisivo nell’inventio.
Moše bar Kepha, vescovo siro ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] fatto cioè che la grande nobiltà di spada considerava semplici borghesi anche funzionari regi del calibro di Colbert e Michael L. Bush, "privilegio e nobiltà erano così strettamente connessi, che la seconda non era pensabile senza il primo"; mentre ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sarà possibile allora distinguere chiaramente la guerriglia dal semplice terrorismo o banditismo e dagli atti di vera e America Latina, nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...