Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ’uno dall’altro.
Ciò è dovuto alla tecnica di riproduzione, semplice e poco onerosa, ed è causa di una costante possibilità di e coloro che hanno interesse a intervenire.
L’altra faccia – connessa – delle nuove realtà è che i singoli non solo sono in ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] senza giungere a quella connessa alla (ben distinta e differente) partecipazione sociale.
La posizione dell’associato è molto simile a quella del socio accomandante, ma non è un caso: la società in accomandita semplice nacque come ibrido fra la ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di diritto e, in alcune ipotesi, finanche in un interesse semplice o di mero fatto5. L’esigenza di dimostrare la connessione tra rispetto alla tutela di altri interessi, quelli sì direttamente connessi ad un bene della vita. Eppure l’acutezza di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] sua qualità o i suoi poteri per fuorviarne la libertà di scelta. Il privato si trova semplicemente a scegliere tra il dover subire le conseguenze connesse alla propria pregressa condotta illecita ed il retribuire il p.a. onde ottenere un ingiusto ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] per le associazioni non riconosciute e le società semplici occorre anche fare menzione dei rappresentanti indicati nell beni ai creditori ipotecari può liberarsi di tutte le conseguenze connesse all’iscrizione dell’ipoteca sui beni da lui acquistati; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] realizzano il fatto. La legge costantemente riferisce l’obbligazione connessa al presupposto a chi lo realizza, anche se spesso , non si tratta di un vero e proprio “nuovo” soggetto passivo. Più semplicemente, prima del d.l. n. 1/2012 gli O.I.C.R. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] (immutabilità) e la trasformabilità (connessa con l’ineliminabile dimensione storica della 103) o nei casi in cui la questione europea non è semplicemente parallela ma è pregiudiziale ad una questione di costituzionalità, per mancato rispetto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] (art. 3.3) e che le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente venissero integrate nella definizione 2013), affermando che nel caso di sovrapposizione, la prevalenza vada semplicemente assegnata alla legislazione statale (C. cost., 12.12.2012, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ordinamento di origine. L’esecuzione potrebbe essere semplicemente a titolo provvisorio se la decisione sia una azione identica all’estero, vuoi da una ad essa connessa. Il giudizio straniero, per il quale non sussistano condizioni ostative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] possesso di una serie di saperi tecnici, in ogni caso connessi alla scrittura e al calcolo.
Il primo e più sostanza il cambio per lettera era ben più che un contratto inteso, semplicemente e moralisticamente, a dissimulare l’usura, come a volte si è ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...