Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] chi consideri il bene comune da un punto di vista individualistico.
Connessa con quanto si è detto è la questione se, nella richiama a tale diritto non veda in esso un puro e semplice diritto alla vita, bensì il diritto di condurre un'esistenza ‛ ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] e concorrenza non sono due ipotesi inconciliabili, ma semplicemente due momenti diversi ed entrambi necessari di un questione, è stato osservato (v. Arrow, 1974), è anche connessa con l'asimmetria nella distribuzione delle informazioni; è più facile ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima informare in modo meccanico le nostre strutture, quanto di semplici indicazioni che consentono di sviluppare un più articolato esame dei ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] . 38 per connotare gli ordinamenti nazionali rilevanti: semplicemente, esso deve oggi considerarsi come non apposto (cfr generali nell’ordinamento internazionale. Questa è strettamente connessa alla circostanza che il diritto internazionale annoveri, ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] .
La materia della n. ha per oggetto l’insieme dei rapporti connessi con l’esercizio della nave e dell’aeromobile, cioè l’impiego del in n. piana, che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. astronomica che richiede l’ ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] spettino alle società in nome collettivo e in accomandita semplice ovvero alle stabili organizzazioni di persone fisiche non r. 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all'a. prevedendo la reclusione da tre a sette anni uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono la frequenza con cui ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di formazione degli atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere errori materiali dell’atto e in Spagna l’istituzionalizzazione dell’o. è strettamente connessa all’istituto della sfiducia costruttiva per l’obbligo di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dove il matrimonio per compra esiste in realtà. Il modo più semplice di procurarsi una moglie tra gli Australiani, è il baratto diritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa alla dibattutissima questione se il matrimonio sia nullo solo per ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...