GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'apparizione più recente. I sei primi tipi sono intimamente connessi, in guisa che possono provenire da un progenitore comune infatti, è eseguita da chi parla, il verbo e i nomi sono semplici, se da chi ascolta o da altri, verbo e nomi assumono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] danza simile, più lenta, chiamata Chodzony "marcia" o semplicemente Polski "polacco".
Più antica della polonese è la Cracoviana solo con la sepoltura, ma anche con la morte è connesso uno speciale cerimoniale che ha per scopo di agevolare il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lunghi laghi, profondamente incassati fra aree elevate, sono anch'essi connessi con faglie. Ma vi sono anche corsi d'acqua che il carbone, fu di 22.230.000 sterline.
Basterà semplicemente ricordare che nel 1928 il carbone estratto nella Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altro l'idea che il commercio a termine fosse un semplice giuoco d'azzardo, e si pensò di limitarlo o
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, connessa alla nuova tariffa doganale. Le categorie da 19 sono salite a 52 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'esser eletti ai consigli del popolo e al priorato con la semplice inscrizione nelle matricole delle Arti, D. diede il suo nome, certamente evidenti, e in modo tanto rapido, ed è così connessa con la missione assegnata a D. dalla Provvidenza, ossia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banche dello stato. Casse e banche dello stato sono strettamente connesse, tanto è vero che in varî stati greci il da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse a Lodi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] all'ordine. Tutto ciò, tuttavia, corrisponde ad aspetti strutturali connessi con l'organizzazione degli apparati pubblici responsabili del settore e ritardo o debolezza dell'i. italiana ma semplicemente come segnali di un lento adeguamento dell' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e del Francoli, che adducono al medio Ebro, è connessa sostanzialmente con la mancanza d' una cimosa abbastanza ampia, montanya d'ametistes (1908), egli ha trovato accenti di popolaresca semplicità in Salvatana amor (1920). L'alito fresco e rugiadoso ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di cittadino e della titolarità dei diritti e dei doveri connessi a tale qualità.
La cittadinanza in senso teorico-politico
dei loro titolari, e i diritti sociali che sono dei semplici diritti di consumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] per il fatto che non vi era connessa l'administratio, con le facoltà ad essa connesse, ma solo la custodia: tali erano, , può compiere da solo gli atti che non eccedono la semplice amministrazione. Per tutti gli altri atti gli è necessario il consenso ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...