Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k componenti tutti gli aspetti speciali noti, ma non ancora connessi, li mette in relazione gli uni con gli altri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un dato sistema dinamico possiede un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di interesse fisico che si ritengono rientrare teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] o in ripari sotto roccia che all'aperto, in forma di semplici villaggi, con capanne a pianta rotonda o rettangolare, a volte col Mediterraneo orientale; la coeva cultura siciliana di Thapsos appare connessa, oltre che col mondo egeo, con l'isola di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] practica tabellionatus" disgiunta dalla disciplina giuridica, e connessa, se mai, all'educazione grammaticale.
L' circa la contiguità delle terme Alessandrine al Pantheon, Poggio afferma semplicemente: "scimus", Opera, Basilea 1538, pp. 135 s.; la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 'lineare vero' con intervallo di 30°; le tavole sono semplicemente quelle della Mahādevī, per longitudini iniziali medie di 0° commento al Grahalāghava di Gaṇeśa.
Una famiglia rivale, anch'essa connessa a Gaṇeśa, ebbe origine nel XV sec. con un Rāma ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] implica una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto di potere. Nel corso di questo secolo svolgono nel corso della prima guerra mondiale per gli obiettivi connessi alla produzione bellica (in Gran Bretagna, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] con la scala cromatica è di certo un passo verso la semplicità, come lo fu la sostituzione dei sette modi gregoriani con due di una serie dodecafonica sorga nella Jakobsleiter e sia connessa, come verrà confermato più tardi da Schönberg stesso, ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] . Per mettere in evidenza le difficoltà connesse con lo studio di questo genere d'interazioni, possiamo sottolineare il fatto che a tutt'oggi non esistono calcoli veramente accurati e completi neppure per la semplice reazione di scambio H2+H→H+H2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] vane le nostre fatiche. Ci rimangono solamente quelle gioie semplici ed effimere, che conviene tuttavia accogliere come un dono di denotata con due parole: kittum e mīšarum. La prima, connessa con l'idea di ciò che è saldo, si riferisce ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ) si era reso conto del fatto che il riferimento puro e semplice ai punti di una retta era inadeguato ai finì di una comprensione non erano state ancora formulate le questioni di indecidibilità connesse al teorema di Gödel; al contrario tali questioni ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...