Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ambientale (v. Mäler, 1992). I dati sono piuttosto semplici da rilevare ed esistono ormai per tutti i paesi europei, più efficienti di oggi. La tecnologia è sempre più strettamente connessa alla scienza, e questo significa che gli approcci empirici e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] le fonti archeologiche e documentarie (a partire dal 948), era una semplice costruzione ad aula del sec. 10°, ampliata nell'11° (forse casse-reliquiario, la cui diffusione era ovviamente connessa alle traslazioni delle reliquie e allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] conoscitiva d'un punto di vista unitario sui problemi connessi a ciò che diciamo ‛significato'. Il proposito, insomma di ‛senso', e simboleggiamo che ha tale ruolo racchiudendola tra apici semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] effettuata il 28 agosto 1591, equivaleva, invece, a un semplice investimento bancario. Il 15 febbraio 1592, l'appena eletto Firenze 1995, pp. 36 s., 181-89. Molte questioni connesse con la prima guerra di Castro, innescata dai Barberini, rimangono ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ortogonali, rispetto a un sistema di assi rigidamente connesso con il riferimento, di ciascun punto costituente il immediatamente che l'areola compresa tra due ellissi consecutive è semplicemente h, la stessa per tutti i possibili moti armonici. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] scienza e con la virtù. L'uomo non è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo è mendace e superstiziosa. L'astronomia (matematica) è connessa con l'astrologia (naturale) perché questa non può conoscere ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] contraeva quando esso ed i suoi nervi venivano connessi tramite un arco metallico, giunse alla conclusione che E.
e) Caratteristiche lineari.
La caratteristica I-E più semplice è quella della membrana nella quale la conduttanza rimane costante anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] La figura è stata semplificata disegnando gli orbi dei due pianeti come semplici cerchi, e le distanze non sono rese in scala. Comunque è con Wittich sul copernicanesimo e sui problemi astronomici connessi possano, quanto meno, aver giocato un qualche ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] concetto di utopia si è molto ampliata al di là di un semplice, per quanto cospicuo e fortunato, genere letterario, ed esso è venuto utopischen Sehnsucht (v. Traub e Wieser, 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categorie della vita nella loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ., il salvataggio di quanto ancora sopravviveva dell’antica cultura e connesse memorie. Il problema era ormai di fondare una cultura e serie di spinte al disordine, che certo non è una semplice lotta fra il Bene e il Male, ma esclude anche una ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...