I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Poll., Onomast., IX, 83). Il padre di Mida, Gordio, connesso alla leggenda del nodo insolubile, aveva sposato a sua volta una al centro della fascia compresa tra le anse e semplici motivi geometrici. Una decorazione simile presentano le oinochoai a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è la dorsale NSFnet, un insieme di collegamenti T1 e T3 connessi da routers ad alta velocità. Altre dorsali che fanno parte di ftp, File Transfer Protocol-MIL-STD-1780): è un'applicazione semplice per il trasferimento di files ASCII, EBCDIC e binari; ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nucleoni interagiscano essenzialmente a due a due.
Una delle più semplici teorie nucleari a molti corpi è quella di Moskowski e proposto all'origine per la sua compattezza (che è connessa direttamente al piccolo cammino libero medio dei neutroni in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 4, 1-12), non si dovette trattare tuttavia di un puro e semplice intervento di riduzione della c. severiana. Leptis Magna, a quel tempo i Fatimidi (909-1171), i quali, per ragioni connesse con l'ideologia sciita e la pretesa discendenza muhammadica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i pagamenti di questa specie erano insignificanti rispetto ai pagamenti connessi con la vendita di beni e servizi. Ma all .
La tesi marxista secondo la quale il diritto è una semplice sovrastruttura e le realtà che governano la vita degli uomini si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tre porte che si apriva su di un'area porticata connessa con il lato settentrionale dell'agorà. Dietro uno dei fornici più loculi). In generale la forma delle tombe di G. è semplice, con porte di pietra monolitiche non decorate e camere prive di una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nome di ‛supergranuli' e sembrano essere strettamente connesse col campo magnetico generale del Sole. Si K abbia una certa simmetria intorno al Sole, si può, con un semplice procedimento matematico, dedurre il numero Ne di elettroni per cm3.
La corona ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] può scrivere
essendo A (potenziale vettore) una funzione ausiliaria che, nell'ipotesi più semplice di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti grande quantità di elementi sensibili alla luce, connessi a una terminazione nervosa, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] assunto che le leggi di natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi scopi nel modo più efficiente'), degli storici, non come storicamente immutabili, ma come connessi da un lato alle specifiche regole di una tradizione o ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] però ad affermare che si tratta di una 'unità politica', per quanto semplice ed elementare possa essere il suo sistema organizzativo. Quindi la guerra è connessa strettamente alla politica, nel senso che la guerra presuppone l'esistenza di unità ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...