Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] interessanti, o se non siano invece segnali intimamente connessi con l'origine del cancro in generale. E posto il problema dell'importanza dell'anilina come cancerogeno. La semplice molecola dell'anilina non ha tale potere, che è invece posseduto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che anzi si sviluppa con un ritmo particolarmente rapido per ragioni connesse al mercato del lavoro, come si vedrà oltre (v. rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficiente di correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* = R/c, dove c ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] finché S ed R hanno il valore 0. I flìp-flops più semplici non sono in grado di dare risposta sensata se entrambi i segnali centro di calcolo, sia a una stazione di ingresso remota connessa col centro di calcolo mediante una linea di comunicazione. ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] [A A]/(Z ⋂ [A A]) è un anello di Lie semplice. Sia B un anello semplice con un'involuzione*, e sia K l'insieme degli elementi antisimmetrici di sia proprio k (si dice allora che A è connessa); opportune ipotesi di commutatività. La conclusione è che ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Kālī (la Nera), oppure, come denominazione generica, può semplicemente portare i nomi di Devī (la Dea), o di . Venerati per la presenza di particolari templi o per antiche tradizioni connesse con mitiche imprese di dei o di asceti, o anche per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giulio e di Leone X su tale questione e su quella, connessa, dell'abbazia di St-Martin, pure di Tournai.
Intanto, come nei termini più netti: o convocare il concilio oppure dichiarare semplicemente di non volerlo. Ma l'alternativa reale, come gli ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di un mondo reale e pieno di significato è intimamente connessa con la scoperta del sacro. Attraverso l'esperienza del sacro degli dei, il mondo è impregnato di sacralità. Non è semplicemente una sacralità ‛comunicata' dagli dei, come è il caso, ad ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] tutti i legami che appartengono al circuito.
Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre spins (v. funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione dell'equazione (26) per valori ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] natura polimerica.
Per dare qualche esempio rilevante delle problematiche connesse con l'uso di biomateriali strutturali sono stati scelti biologici può essere mediata da enzimi, o semplicemente dovuta alle caratteristiche dell'ambiente acquoso in cui ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] quelle mediate da W+ e W-, la combinazione è semplicemente V - A, ovvero corrente vettoriale meno corrente assiale, down d, s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...