VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] è omeomorfa alla sfera S3. Questo è ancora un problema aperto. Salendo a dimensioni superiori, si hanno esempi di v. compatte semplicementeconnesse di dimensione 4 che non sono omeomorfe alla sfera S4. Per n > 4, S. Smale ha provato nel 1960 una ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] di r. M. Se l’intero n non dipende dal punto y (ciò accade certo se N è connessa) si dice che f è un r. a n foglie, e se M è semplicementeconnessa il r. si dice universale. La teoria dei r. è un importante capitolo della topologia algebrica, che si ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] non possano essere trasformati in problemi di tipo P.
Congettura di Poincaré Afferma che ogni varietà tridimensionale chiusa semplicementeconnessa è omeomorfa a una sfera (➔ Poincaré, Jules-Henri).
Ipotesi di Riemann Afferma che tutti gli zeri non ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] M una superficie con metrica riemanniana e sia K la sua curvatura gaussiana definita dalla (34). Se R è una regione semplicementeconnessa di M avente come contorno una curva regolare C, cioè una regione che si può ridurre a un punto per contrazioni ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] κ ≥ 0. Se κ = 0 si hanno, innanzi tutto, le superfici con KX = 0. Queste o sono superfici abeliane ovvero sono semplicementeconnesse; nel secondo caso esse sono dette superfici K3. Le superfici K3 hanno uno spazio dei moduli che è quoziente di un ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] cui quella connessa con funzioni quadratiche, per occuparsi delle divergenze connesse a termini - y)h(x)k(y)dxdy.
Per un campo libero, l'energia è data semplicemente come generatore autoaggiunto del gruppo unitario a un parametro Γ(U(t)), dove U(t) è ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] altra, è stato quello di determinare Ø1 e ???42??? per i gruppi di Lie semisemplici. Sia G un gruppo di Lie semi-sempliceconnesso con centro finito e siano A e K i sottogruppi chiusi che compaiono nella decomposizione di Iwasawa (si veda la fine del ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la circuitazione su una curva chiusa che si muova col fluido in un flusso isoentropico è costante nel tempo.
Se R è semplicementeconnessa, la condizione che Γ si annulli per ogni curva chiusa in R è equivalente alla condizione che u sia, in R, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di sezionare la superficie con 2p tagli per poterla distendere sul piano e trasformarla in una superficie semplicementeconnessa T′.
Le più semplici sono le funzioni w a più valori ovunque finite. Riemann mostrò, considerando i loro incrementi nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] la seguente definizione: sia T una regione del piano, che suddividiamo in parti τ1,τ2,τ3,… che possiamo supporre semplicementeconnesse, e tali che "tutte le loro dimensioni lineari", così come le rispettive aree, siano più piccole di un numero ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...