. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] per il fatto che non vi era connessa l'administratio, con le facoltà ad essa connesse, ma solo la custodia: tali erano, , può compiere da solo gli atti che non eccedono la semplice amministrazione. Per tutti gli altri atti gli è necessario il consenso ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] Il b. carico W± e il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che unifichi i due tipi di interazioni, in .
La teoria elettrodebole unificata, essendo intimamente connessa con l'organizzazione in famiglie dei fermioni ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] nel pergamo di Pisa; nella forma plastica, pur sempre connessa ai modi pisani, ma intenta più a finezze che a che poi fu di Giovanni Pisano), leoni e leonesse mirabili per semplicità quasi romanica nel levigato prezioso marmo, "arti liberali" di un ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] quali l'aveva avviato la madre, s'imbarcò nel 1894 come semplice marinaio su una nave baleniera; compì poi il suo primo viaggio della barriera di Ross, l'accertamento che la Terra Victoria è connessa a quella di re Edoardo VII (donde era mosso l'A.) ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] "bayesiani"), sia criteri che non utilizzano P.
Per semplicità, usiamo notazioni corrispondenti al caso che Θ sia un generalmente la letteratura moderna, e che appare quindi strettamente connessa alla t. delle decisioni. Quando le conseguenze delle ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] parti). Se v indica il numero dei vertici, f il numero delle facce, s il numero degli spigoli di un poliedro semplicementeconnesso, vale la relazione (di Descartes-Eulero):
f + v = s + 2.
Detto vh il numero dei vertici di un poliedro, da ciascuno ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] di elettrodinamica quantistica.
Ci si convince di questo già semplicemente dando uno sguardo allo sviluppo storico della teoria dei quanti della teoria dei quanti, ciascuna delle quali è logicamente connessa con l'altra e perde consistenza logica se l ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] dal tempio, sia che questo si dicesse l'aedes per antonomasia o che quelli sí chiamassero aedilei Cereris (poi semplicemente aediles), come mostrerebbe la denominazione di aediles plebei Ceriales, introdotta da Cesare (vedi edili). Forse, a parte la ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] concluso regolamento d'interessi ovvero un fatto o una situazione connessa con detto regolamento d'interessi. La certezza che si di a. la novità è semplicemente subbiettiva e determina effetti semplicemente dichiarativi, nella transazione la novità ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] per la storia della lotta contro l'aristotelismo letterario, connessa con le origini del secentismo. Il G. rivendica il fine della poesia non è già ammaestrare dilettando, ma semplicemente dilettare. Si precorrono qui le conquiste di tempi più recenti ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...