RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] . Ma anche nella cultura della tarda antichità si veniva diffondendo, connessa con alcuni culti misterici, con le dottrine astrologiche, con la (ma il riformatore poteva esservi indotto anche semplicemente dal suo concetto della rivelazione, dal suo ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...]
La colonia può definirsi come una parte dello stato connessa col nucleo centrale (madrepatria) posteriormente, di solito, legname o con pareti intelaiate e sovente si ricoprivano con semplice tetto di canne o di paglia. Oggidì si adoperano sovente ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] le ceneri che si ritrovano dopo la combustione.
Per semplicità possiamo supporre che l'aria sia costituita soltanto da una condizioni nell'unità di tempo, e la reagibilità, grandezza connessa con la velocità con cui un carbone riduce l'anidride ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento percettivo qualsivoglia all'ascoltatore viene fornita una nuova informazione. Connesso a tale strategia è il ricorso all' ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento percettivo qualsivoglia all'ascoltatore viene fornita una nuova informazione. Connesso a tale strategia è il ricorso all' ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] mesi?
La formula da applicare è, come abbiamo detto, quella dell'interesse semplice: quindi
in cui x è la quotazione incognita, a il corso del cambio futura, quale è prevista al presente, ed è connessa, come nei veri e proprî arbitraggi a termine, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di cittadino e della titolarità dei diritti e dei doveri connessi a tale qualità.
La cittadinanza in senso teorico-politico
dei loro titolari, e i diritti sociali che sono dei semplici diritti di consumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] per classi il continuum dell'età di una persona, bensì, semplicemente, di riferirsi a essa, come accade allorché si dichiara l'età di cultural lag. Ma la principale valenza analitica connessa all'impiego della nozione di corso della vita risiede ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] di qualsiasi altra movendosi sopra le linee stesse. Inoltre le parti di superficie delimitate da coteste linee devono essere semplicementeconnesse, cioè tali che ogni taglio chiuso (o taglio aperto che ne congiunga due punti dell'orlo) spezzi la ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] sarebbe effificace per sé stessa, cioè di natura sua connessa con l'assenso della volontà; la quale resterebbe però dilettazioni la libertà dell'arbitrio sembra ridursi a una semplice indifferenza di giudizio, quale ammettevano i giansenisti con ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...