• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [4]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Metrica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

Semònide di Amorgo

Enciclopedia on line

Poeta giambico greco della seconda metà del sec. 7º a. C.; nato a Samo, condusse ad Amorgo una colonia di concittadini. A noi restano, oltre a pochi frammenti, due carmi interi, tutti in giambi; di questi il più lungo (118 versi) è la famosa satira contro le donne, ricca di elementi popolarescamente favolistici, raro esempio in quest'epoca di satira non personale. L'altro carme è improntato a un pessimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONIDE DI CEO – GIAMBI – GRECO – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semònide di Amorgo (1)
Mostra Tutti

Simònide

Enciclopedia on line

Nome con cui talvolta è designato il poeta greco Semonide (v.), detto anche S. di Amorgo per distinguerlo da Simonide di Ceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONIDE DI CEO – SEMONIDE – AMORGO

FOCILIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCILIDE (Φωκυλίδης, Phocylĭdes) Angelo Taccone Poeta elegiaco greco, nato a Mileto, fiorito all'incirca nella prima metà del sec. VI a. C. (dopo la caduta di Ninive a cui allude il fr. 4 D e prima di [...] di misoginia (fr. 2 L, che ha tutta l'aria d'essere il nocciolo donde si sarebbe sviluppata la satira contro le donne di Semonide Amorgino); la credenza che esistano buoni genî, i quali han cura di difendere gli uomini da ogni male (fr. 16 D). Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – NEOPITAGORICHE – AGRICOLTURA – TEOGNIDE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCILIDE (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Questo era già avvenuto nel sec. VII. Più difficile è dire se O. fosse davvero di Chio, come lo riteneva già Semonide di Amorgo (Pindaro nomina, accanto a Chio, Smirne). A Chio, per vero, una società di ordinamento gentilizio, gli omeridi (‛Ομηρίδαι ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

Amorgo

Enciclopedia on line

Amorgo (gr. ᾿Αμοργός) Isola della Grecia (120 km2), la più orientale delle Cicladi. Formata da terreni calcarei, ha per capoluogo il centro omonimo. Sede di antichissimo insediamento preistorico, fu abitata in [...] età storica da Ioni. Vi condusse una colonia da Samo il poeta Semonide (sec. 7° a.C.), che perciò è detto di A. o Amorgino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SEMONIDE – CICLADI – GRECIA – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorgo (1)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] rivoluzionario. La parola (o qualche suo derivato), che non si trova nell'epopea omerica, ricorre già in Archiloco e in Semonide di Amorgo ed ha già netto il senso qui sopra accennato in Solone, in Alceo, in Teognide. A questo significato comincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] (Καρκησία) e Pangale (Παγκάλη) si è mantenuto fino a oggi inalterato; è connesso nelle fonti letterarie tarde al poeta giambico Semonide, detto di Amorgos, e alla colonizzazione delle tre città, Minoa, Arkesine e Aigiale, a opera dei Samii (Suda, s.v ... Leggi Tutto

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] ’origine popolare. Inventore del genere è considerato Archiloco di Paro; continuato, con tono più mite e impersonale, da Semonide di Amorgo, diventa crudamente realistico con Ipponatte di Efeso, che utilizza per la prima volta nella letteratura il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] chi la sposa. Ma i versi finali del poema fanno pensare che non esista: chi sta con una donna – conclude, infatti, Semonide – non ha un giorno di pace, a significare, presumibilmente, che la donna ape sia scomparsa. Le diversità biologiche e mentali ... Leggi Tutto

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] il marito Menelao per Paride, come Pandora è per Esiodo l’origine di tutti i mali dell’uomo, così Semonide amplifica i difetti dell’indole femminile attraverso il confronto con le caratteristiche negative di alcuni animali (scrofe, volpi, cagne ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali