• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [7]
Alimenti [4]
Culinaria e gastronomia [3]
Biografie [4]
Industria alimentare [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Agricoltura nella storia [2]
Diritto [2]
Alimentazione [2]
Colture e produzioni [2]

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] sono irradiati all'Italia e al resto dell'Europa. Altri rimangono di diffusione locale (cùscusu 'vivanda a base di semola', gèbbia 'vasca per la raccolta dell'acqua', sarcu 'pallido'). Gli arabismi dovevano essere molto più numerosi in passato, come ... Leggi Tutto

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , tuberi, radici; il prodotto più noto è certamente la pasta alimentare. La pasta fresca, ottenuta da un impasto di semola e acqua sottoposto a trafilazione sotto vuoto, contiene il 30÷32% d'acqua che, se non ridotta, provocherebbe il deperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] più d'una volta dagli Ebrei sotto l'influenza dei finitimi Cananei. Si offrivano in sacrifizio incruento (minḥāh) farina, semola, focacce, pani, e in sacrifizio di libazione (nesekh) vino. Le oblazioni solide erano quasi sempre cosparse di olio e ... Leggi Tutto

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , purché nella razione non facciano difetto i sali minerali. A tal uopo servono panelli varî, la farina di soia, la semola e la farina glutinata di mais, residui dell'estrazione dell'amido dal mais, e molti altri. L'importanza dei minerali nell ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] il farro, le patate, il seme di lino, i piselli, la segale egizia, l'erba medica, lo stramonio, l'asparago, le rape, la semola, la canapa siberiana e il lino insieme a specie straniere di piante altrimenti familiari come l'orzo, il grano e la segale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Scania). La Svezia non solo ha più che raddoppiato la produzione di foraggi, ma ha anche aumentato l'importazione di mais, semola e pannelli oleosi, fino negli ultimi anni. Pare che la Svezia abbia ora raggiunto, dopo un mezzo secolo d'importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] residui essiccati della distillazione dell'alcool (borlande secche), residui essiccati della distillazione dell'amido e della fecola (semola glutinata, glutine), residui dei macelli, delle fabbriche di estratti di carne e della lavorazione del pesce ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] uno stato comune di civiltà generale. L'alimentazione si basa su grano duro, gallette cotte sotto la cenere, cusscuss di semola, burro e olio d'oliva. Gli algerini usano l'aratro e sanno perciò attaccare le bestie; hanno inoltre sempre conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di taglio col massimo effetto di rescissione, e uno minimo di schiacciamento: tende cioè a produrre frammenti di grano e semole grosse a spigoli vivi e pochissima farina di rottura: in quest'azione di taglio esercitata sul chicco è di pari importanza ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] al dettaglio in città non poterono ovviamente non risentirne, nonostante l'introduzione del calmiere: nel dicembre 1854 il pane di semola raggiunse i 33 centesimi alla libbra, più del doppio dei 15 centesimi segnati nel '51; il pane bianco passò ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sémola
semola sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, adoperato nella fabbricazione delle...
semolata
semolata s. f. [der. di semola]. – Beverone rinfrescante che si dà ai cavalli, fatto di acqua e di qualche manciata di crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali