tono
tòno [Der. del lat. tonus, dal gr. tónos "tensione", che è da teíno "tendere"] [ACS] (a) Qualità soggettiva di un suono, che è in rapporto con la frequenza (fondamentale se si tratta di suoni composti): [...] tra le note do e re o tra re e mi (ma non tra mi e fa, che è l'intervallo più piccolo: semitono); nell'arte musicale si hanno molte definizioni particolari. ◆ [ACS] [ELT] Regolatore di t.: il comando, di cui sono provvisti gli amplificatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] molte linee consisteva nell'assegnare lo stesso valore semantico alla linea (che rappresentava un intervallo di tono o di semitono) e allo spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare ...
Leggi Tutto
semitono
semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando...
semitico
semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...