La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] (ḫinṣir, il mignolo); mentre altri sette gradi sono mobili. Fra questi vi sono alcuni semitoni, terze e intervalli maggiori di un semitono ma minori di un tono. Al-Fārābī descrive i dieci gradi in cui è divisa l'ottava nel seguente modo: muṭlaq ossia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] huang-chung-yün le corde vengono così accordate:
Per il modo chung-lu-yün, invece, si alza la 5ª corda d'un semitono; e allora, con la trasposizione propria del modo, si ha la serie:
Le corde vengono pizzicate con la destra in varie maniere; alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] molte linee consisteva nell'assegnare lo stesso valore semantico alla linea (che rappresentava un intervallo di tono o di semitono) e allo spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare ...
Leggi Tutto
semitono
semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando...
semitico
semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...