Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] sia denominare entità o processi esistenti solo in quel determinato settore (per es., neutrino nella fisica, semitono nella musica, spampanare nella viticoltura, decatizzare nella sartoria), sia essere designazioni più tecniche e specifiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] materiale degli strumenti.
Questo sistema “terpandreo” è probabilmente diatonico, procede, cioè, per intervalli di tono e semitono, evitando quegli intervalli microtonali (quarti di tono, terzi di tono ecc.) che sono tipici delle sequenze cromatiche ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] quartetti, di cui due atonali. A. Haba (nato 1893) con tre quartetti, di cui due a intervalli inferiori al semitono.
Fra i compositori italiani moderni ricorderemo: F. Alfano con due quartetti, esuberanti per liricità e dinamica e con effetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] intonato ad un intervallo di quarta o di quinta modificando l’intonazione di una singola corda di circa un semitono, si ottiene una nuova scala.
Testimonianze più tarde dell’esistenza di determinati accorgimenti esecutivi si può osservare anche nelle ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] procede una linea melodica. Può essere ascendente o discendente, si ha m. congiunto se essa procede per intervalli di tono o semitono, m. disgiunto quando procede per intervalli più ampi. Con riferimento all’andamento di due voci si parla di m. retto ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] suscitò irritazione e furore. Il violoncello, per lungo tempo, ripete ostinatamente la stessa nota e poi scivola giù di un semitono – l’intervallo considerato a lungo il più piccolo e insidioso della storia musicale europea. Su questo suono, uno dopo ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di ottava) in cui il terzo grado e il settimo appaiono come degli intervalli diminuiti, cioè al di sotto del semitono: in altri termini un quarto di tono. Ora, la teorizzazione della scala-blues è una tipica concettualizzazione etnocentrica: infatti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] audacie in tal senso del decennio precedente): al violinista, a pezzo apparentemente concluso, è chiesto di abbassare di un semitono l’intonazione della prima corda e quindi, dopo una pausa protratta, di suonare un ultimo accordo.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] conoscere la vera musica d'Armenia, la quale, per i suoi intervalli, in Europa virtualmente sconosciuti (minori del semitono), esigerebbe una notazione ben diversa e in ogni caso più ricca di possibilità.
La pratica musicale. - Lo scopo principale ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Mutterakkord che proponeva una serie dodecafonica contenente tutti i dodici differenti rapporti intervallari della scala cromatica, dal semitono all'intervallo di undicesima. Divenuto allievo di Schönberg e poi di Berg, a Klein doveva rendere omaggio ...
Leggi Tutto
semitono
semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando...
semitico
semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...