• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Musica [27]
Biografie [9]
Aspetti tecnici [8]
Fisica [6]
Lingua [6]
Acustica [5]
Temi generali [4]
Musica antica [3]
Ingegneria [2]
Astronomia [2]

Hába, Alois

Enciclopedia on line

Hába, Alois Musicista (Vizovice, Moravia, 1893 - Praga 1973). Studiò al conservatorio di Praga con V. Novák e a Berlino con F. Schreker. Insegnò al conservatorio di Praga dal 1923 al 1953. Compositore e teorico di [...] tendenze novatrici, è soprattutto noto per le sue musiche e i suoi sistemi a intervalli inferiori al semitono. È autore di lavori teatrali (fra cui si ricordano le opere La madre, 1931, composta col sistema dei quarti di tono, e Venga il tuo regno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – AVANGUARDIA – BERLINO – MORAVIA – PRAGA

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO Romolo Giraldi . Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] tra il tono grande (9/8) e il tono piccolo (10/9), tra il semitono diatonico (16/15), il semitono cromatico grande (135/128) e il semitono cromatico piccolo (25/24); in modo che ciascun suono della scala così temperata possa rappresentare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] . Per la maggioranza di questi i tre aspetti principali della quinta sono: Quinta giusta composta di tre toni e un semitono. Quinta diminuita composta di due toni e due semitoni. Quinta eccedente composta di quattro toni. Altri teorici, forse con ... Leggi Tutto

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica Eleonora Rocconi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ad Aristosseno [...] antiche, vale a dire specie d’ottava misolidia (ad esempio Si/Si’, che nel genere diatonico presenta la successione S T T S T T T, dove S = semitono e T = tono), lidia (Do’/Do’’, T T S T T T S), frigia (Re’/Re’’, T S T T T S T), dorica (Mi’/Mi’’, S T ... Leggi Tutto

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] Nella musica occidentale due note vicine o congiunte possono essere separate da due tipi di intervalli: il più piccolo è il semitono; il più grande – composto da due semitoni – è il tono. Ogni nota può venire innalzata o abbassata, cioè alterata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] gli intervalli melodici del canto (modi) come la combinazione degli intervalli semplici (minora intervalla) dati dal tono (T) e dal semitono (S). Ubaldo distingueva così nove intervalli (dalla seconda minore alla sesta maggiore): S, T, S+T, T+T, S+T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

FICTA MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu detta così, dal sec. XIII al sec. XVI, la musica che uscendo dall'ambito della scala naturale entrava in quello della scala stessa trasportata a intervalli diversi. Per effetto della ficta musica [...] . Perciò Giovanni di Garlandia (sec. XIII) scriveva che la falsa musica altro non era se non il tramutamento del tono in semitono e viceversa; e un anonimo, anche del sec. XIII (v. E. H. de Coussemaker, Scriptorum de musica, ecc., Parigi 1864-76 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – SOLMIZZAZIONE – POLIFONIA – BEQUADRO – SEMITONO

BEQUADRO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno del sistema musicale moderno e ha la seguente figura: ♮. La sua funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis, così quando questi due segni alterano accidentalmente una nota, come [...] nella quale è collocato. In ambedue i casi il bequadro fa salire il suono di un semitono quando annulla il bemolle, lo fa disceudere di un semitono quando annulla il diesis. Esso annullerebbe anche l'effetto del doppio bemolle o del doppio diesis ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – SEMITONO – DIESIS

Musica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Musica e matematica Angelo Guerraggio Musica e matematica Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] di un tono, cioè DO-RE, RE-MI, FA-SOL, SOL-LA, LA-SI, il rapporto è 9/8; fra due note consecutive che distano di un semitono – cioè MI-FA e SI-DO – il rapporto è invece 256/243. In altre parole, salendo di un tono e scendendo di due semitoni, non si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA

FA

Enciclopedia Italiana (1932)

La sillaba fa venne in uso, nel linguaggio musicale, durante il sec. XI, quando il sistema d'insegnamento ideato da Guido d'Arezzo s'era diffuso per le scuole d'Italia. Essa era la prima sillaba del quarto [...] delle note dell'esacordo stesso (ut, re, mi, fa, sol, la). Nella pratica del sistema suddetto la nota più alta di ogni semitono fu allora detta fa, come la più bassa fu detta mi. Dall'intreccio dei sette esacordi formanti la scala generale guidoniana ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDONIANE – ESACORDO – SEMITONO – AREZZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
semitòno
semitono semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando...
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali