• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Musica [27]
Biografie [9]
Aspetti tecnici [8]
Fisica [6]
Lingua [6]
Acustica [5]
Temi generali [4]
Musica antica [3]
Ingegneria [2]
Astronomia [2]

semitono

Enciclopedia on line

semitono Intervallo musicale equivalente alla metà di un tono (➔). Può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda, per es., mi-fa) o cromatico (quando collega una nota alla sua alterazione: mi-mi [...] #; mi-mi b). È il più piccolo degli intervalli praticati nel sistema musicale moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: INTERVALLO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semitono (1)
Mostra Tutti

COMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intervallo inferiore al semitono e quindi ignorato nella comune notazione musicale e consentito soltanto all'esecuzione su strumenti a corda. Il comma è stato calcolato, normalmente, in 5 σ (Savart). [...] V. anche acustica ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – SEMITONO

esacordo

Enciclopedia on line

Sistema di sei note musicali introdotto da Guido d’Arezzo per facilitare l’intonazione dei cantori. Consiste in una successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con [...] un solo semitono tra il 3° e il 4°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacordo (1)
Mostra Tutti

diesis

Enciclopedia Dantesca (1970)

diesis Raffaello Monterosso Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] più a fondo la speculazione, dato che il prevalente diatonismo della musica medievale rendeva superfluo ogni intervallo inferiore al semitono. Citiamo per tutti l'Anonimo I, operante in età immediatamente post franconiana (seconda metà secolo XIII ... Leggi Tutto

SECONDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDA Giulio Cesare Paribeni . È il più piccolo intervallo musicale. Se ne distinguono tre specie: seconda minore, o distanza di semitono diatonico, seconda maggiore, o distanza di tono, seconda eccedente, [...] o distanza di tre semitoni. La condotta melodica per seconde naturali (maggiore e minore) è quella detta per grado congiunto e, nella melopea vocale, risulta la più spontanea, la più calma, la più agevole ... Leggi Tutto

sesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesta sèsta [s.f. dall'agg. ordinale sesto] [ACS] Nel-l'acustica musicale, intervallo di sei gradi: (a) s. maggiore, di quattro toni e un semitono, corrispondente al rapporto 5:3 (come do-la); (b) s. [...] e due semitoni (8:5), come do-la bemolle; (c) s. aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-la diesis; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-la bemolle; le prime due s. sono consonanze, mentre le seconde due sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

settima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settima sèttima [s.f. dall'agg. ordinale settimo] [ACS] Nell'acustica musicale, intervallo di sette gradi, sempre dissonante: (a) s. maggiore, di cinque toni e un semitono, come do-si; (b) s. maggiore [...] aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-si diesis; (c) s. minore, di quattro toni e due semitoni, come do-si bemolle; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-si bemolle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settima (1)
Mostra Tutti

TERZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Si distingue in: maggiore, formata di due toni e minore, formata di un tono e un semitono diatonico Le forme cromatiche della terza sono [...] la diminuita (2 semitoni diatonici) e l'aumentata (2 toni e 1 semitono cromatico). Sotto l'aspetto armonico (a suoni simultanei) la terza, così maggiore come minore, appartiene agl'intervalli consonanti. Tuttavia nella teoria medievale non fu ammessa ... Leggi Tutto

cent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cent cènt [s.m. Der. di centesimo] [MTR] [ACS] Nel-l'acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l'intervallo fra due suoni puri è di 1 c. se le loro frequenze [...] sono nel rapporto 21/12=1.005 78: v. acustica musicale: I 42 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è il più piccolo intervallo calcolato. Quel che rimane del comma sintonico, quando gli sia sottratto uno schisma, è il diaschisma Il semitono diatonico non divide in due parti uguali né il tono grande né il tono piccolo. Infatti, togliendo da un tono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
semitòno
semitono semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando...
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali