• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Musica [30]
Biografie [23]
Fisica [9]
Acustica [7]
Temi generali [6]
Musica antica [4]
Aspetti tecnici [4]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] Lyon della Casa Pleyel ha costruito un'arpa senza pedali (arpa cromatica), capace di dare tutti i toni e i semitoni. Per contenere nel modello normale dello strumento una quantità così ragguardevole di corde, il Lyon pensò d'incrociarle, distinguendo ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di Finale è di otto piedi, con l'ambito consueto Do1 -Do5 con prima ottava corta ma, cosa inconsueta, dotato dei semitoni "scavezzi" per il la bemolle e re diesis (oggi eliminati, ma ripristinabili). Le canne dei registro da lui aggiunto all'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTTUSO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUTTUSO, Renato Raffaele De Grada Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di martelli, chiodi e oggetti del quotidiano, verso la prospettiva delle tre croci con continui stacchi cromatici senza semitoni e velature, nell'agitarsi di figure nude. Alla forte reazione delle gerarchie fasciste e clericali si oppose la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] alle analogie che si verificano tra le posizioni di alcune note nella scala rispetto alla dislocazione di toni e semitoni: si tratta di una singolare categoria, che rende possibile la trasposizione tonale (consigliata, in particolare, per evitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] diva”, con la quale Norma, sacerdotessa dei druidi, invoca la Luna. La melodia inizia sul La1 e, spostandosi lentamente per semitoni, giunge sulla spinta del motivo orchestrale al La2, e da lì al suo culmine emotivo e sonoro, Si bemolle2. Il La2 ... Leggi Tutto

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] genere sono più alti. A tensione uguale delle corde, si può far salire il suono di una quinta e più, con i semitoni intermedî, aumentando l'intensità del soffio, che il Müller studiò lasciando nel cadavere la laringe in connessione col capo. Il tubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] armonica (quinta + quarta); quella di dividere l'ottava in sei toni uguali (l'ottava è necessariamente composta da cinque toni e due semitoni disuguali); o, ancora, quella di dividere il tono (8:9) in due metà uguali, vale a dire, più in generale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] : in summitate grossiores, in inferiori parte graciliores semper sint). L'estensione era dalle due alle tre ottave senza semitoni; per riconoscere i tasti, tutti uguali, si contrassegnavano col nome delle note o con le lettere alfabetiche. Nessuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] è caratteristica: le melodie sono composte principalmente delle cinque note C, D, E, C, A, e poiché non sono usati i semitoni, la scala cromatica è ignota. La musica nazionale è strettamente associata al dramma; fra gli strumenti tipici sono degni di ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] da Alois Haba, che tratta i quarti di tono come un nuovo campo cromatico, tendente a risolversi sul cromatismo a semitoni, il quale a sua volta tende a risolversi sulla serie diatonica. Nessun lavoro apparso finora mostra che tale attuazione esca ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
semitonato
semitonato agg. [der. di semitono], non com. – In musica, che procede per semitoni: scala s., lo stesso che scala cromatica (v. scala, n. 6).
semitònico
semitonico semitònico agg. [comp. di semi- e tonico] (pl. m. -ci). – In fonetica, di sillaba (e di vocale) che porta un accento secondario: per es. la 1a sillaba (e vocale) dell’ital. venticinque.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali