• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Musica [30]
Biografie [23]
Fisica [9]
Acustica [7]
Temi generali [6]
Musica antica [4]
Aspetti tecnici [4]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

BEQUADRO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un segno del sistema musicale moderno e ha la seguente figura: ♮. La sua funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis, così quando questi due segni alterano accidentalmente una nota, come [...] anche l'effetto del doppio bemolle o del doppio diesis, facendo salire il suono di due semitoni nel primo caso e facendolo discendere pure di due semitoni nel secondo, ma in pratica si suole, in tali casi, mettere due bequadri. L'origine del ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – SEMITONO – DIESIS

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , per esempio, in questo Capriccio in do magg. di J. J. Froberger, dove il ‛tema' è costituito dalla successione per semitoni contigui di otto note differenti, la tendenza a ricavare temi in base a un ordine intervallare non-cromatico delle dodici ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Tra i gradi della scala cromatica intercorrono due specie di semitoni: il semitono diatonico o limma tra due note consecutive comprende toni grandi, di di ottava, toni piccoli, di di ottava, e semitoni, di di ottava; ed è formata con i gradi 1, 5, 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

CONSONANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili [...] es., do-mi 3ª maggiore (2 toni), la-do 3ª minore (1 tono e 1 semitono), mi-do 6ª minore (3 toni e 2 semitoni), do-la 6ª maggiore (4 toni e 1 semitono). Tutta la teoria armonica tradizionale è fondata sulla condizione normale dei rapporti fra i suoni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – POLIFONIA – TRITONO – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSONANZA (3)
Mostra Tutti

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] perfetta con un altro procedimento modernissimo, cioè quello dell'atonalità, fondato sull'uso dell'unica scala di dodici semitoni e avente come esponente armonico il dodecacordo, in aggruppamenti parziali o nella sua immobile totalità. Chiaro esempio ... Leggi Tutto

PISTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTONE Francesco Vatielli . Congegno applicato ad alcuni strumenti a fiato fin dal 1844, anno in cui il Blühmel, nel tentativo di applicare ai corni i tubi di ricambio in maniera maggiormente pratica [...] un tono e mezzo). Combinando insieme il movimento dei tre pistoni, lo strumento viene ad avere un'estensione di sei semitoni nel registro grave. Questa applicazione, fatta dapprima nel corno, venne in seguito adottata anche per le trombe e i tromboni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTONE (1)
Mostra Tutti

Musica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Musica e matematica Angelo Guerraggio Musica e matematica Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] di un semitono – cioè MI-FA e SI-DO – il rapporto è invece 256/243. In altre parole, salendo di un tono e scendendo di due semitoni, non si torna al punto di partenza in quanto il prodotto tra 9/8 e il quadrato di 256/243 vale circa 1,0136 che (sia ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA

MARCHETTO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTO da Padova Giusto Zampieri Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] per lo meno al 1309. Il Lucidarium è importante per il cromatismo usato e per la divisione del tono in 3/5 + 2/5 (semitoni diatonici ed enarmonici) o in 4/5 + 1/5 (semitono cromatico e diesis). Il Pomerium è importante per il passaggio dal sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] , era la seguente: Quando si trattò di applicare le sillabe ai suoni, Guido si trovò davanti al problema di dover denominare i tre semitoni del sistema B-C, E-F, a-b, non avendo a sua disposizione che un termine solo, il Mi-FA. La soluzione trovata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

TONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] in modo completo. Il senso tonale che ne emanava, aveva le proprie caratteristiche: 1. nella posizione sempre diversa dei due semitoni; 2. nel richiamo melodico, o di riposo, verso una finale detta tonica; 3. nella natura dinamica o propulsiva di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONALITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
semitonato
semitonato agg. [der. di semitono], non com. – In musica, che procede per semitoni: scala s., lo stesso che scala cromatica (v. scala, n. 6).
semitònico
semitonico semitònico agg. [comp. di semi- e tonico] (pl. m. -ci). – In fonetica, di sillaba (e di vocale) che porta un accento secondario: per es. la 1a sillaba (e vocale) dell’ital. venticinque.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali