• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Musica [30]
Biografie [23]
Fisica [9]
Acustica [7]
Temi generali [6]
Musica antica [4]
Aspetti tecnici [4]
Matematica [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]

armònica a bócca

Enciclopedia on line

armònica a bócca Strumento a fiato costituito da ance, lamelle flessibili, allineate entro una scatoletta forata in più punti: soffiando e tirando aria da tali fori, le ance vibrano emettendo il suono. [...] L'a. a b. può essere cromatica, con tutti i semitoni della scala, oppure diatonica, con solo un certo numero di note e quindi accordata in una sola tonalità. È molto usata nella musica popolare e nel blues; esistono, tuttavia, pochi esempi di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

sesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesta sèsta [s.f. dall'agg. ordinale sesto] [ACS] Nel-l'acustica musicale, intervallo di sei gradi: (a) s. maggiore, di quattro toni e un semitono, corrispondente al rapporto 5:3 (come do-la); (b) s. [...] minore, di tre toni e due semitoni (8:5), come do-la bemolle; (c) s. aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-la diesis; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-la bemolle; le prime due s. sono consonanze, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

settima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settima sèttima [s.f. dall'agg. ordinale settimo] [ACS] Nell'acustica musicale, intervallo di sette gradi, sempre dissonante: (a) s. maggiore, di cinque toni e un semitono, come do-si; (b) s. maggiore [...] aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-si diesis; (c) s. minore, di quattro toni e due semitoni, come do-si bemolle; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-si bemolle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settima (1)
Mostra Tutti

MI.

Enciclopedia Italiana (1934)

MI Guido Gasperini . Nome del terzo grado della scala naturale di do maggiore. Nel sistema di solmizzazione di Guido d'Arezzo (v.) il nome di mi e i termini, composti, di elami, bemi e alamire indicarono [...] il terzo grado delle scale esacordali di ut, di sol e di fa, cioè il suono inferiore di ognuno dei tre semitoni diatonici allora usati. In Germania e in Inghilterra, la nota mi è indicata, ancor oggi, dalla lettera e dell'antico alfabeto musicale; il ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] soglia dei tempi moderni, ossia l'esacordo definito di 'solmisazione'. In opposizione all'ordine variabile dei toni e dei semitoni all'interno delle symphoniae in base al loro aspetto, l'esacordo si caratterizzava, al contrario, per la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

temperato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperato temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] suoni alterati (do diesis con re bemolle, re diesis con mi bemolle, ecc.) che determina la divisione dell'ottava in dodici semitoni perfettamente uguali, avendosi la scala t.: v. acustica musicale: I 41 f. ◆ [FTC] [FSD] Di acciaio o vetro, a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] quinta sono: Quinta giusta composta di tre toni e un semitono. Quinta diminuita composta di due toni e due semitoni. Quinta eccedente composta di quattro toni. Altri teorici, forse con maggiore logica di sistema, vorrebbero riportare anche questo ... Leggi Tutto

QUARTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Questo termine musicale ha due significati: quarta del tono equivale a quarto grado della scala; nella accezione più comune invece è il nome di un intervallo. [...] toni e un semitono (es. do-fa); q. eccedente o tritono, composta di tre toni (es. fa-si); q. diminuita, composta di due semitoni e un tono (es. do diesis-fa). Emessi simultaneamente, i due suoni che limitano la quarta dànno un intervallo armonico di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – TRITONO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTA (1)
Mostra Tutti

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] regolare delle quinte: 1 tono, 1 tono, 1 semitono, i tono, 1 tono, 1 tono, 1 semitono. Nel secondo, i toni e i semitoni possono, invece, essere disposti nelle seguenti due maniere: Dando alla scala naturale di Do maggiore ed a quella di La minore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ACCIDENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] fra di loro, sicché il semitono prodotto dal diesis è lievemente diverso dal semitono prodotto dal bemolle, e i due semitoni formati dal doppio diesis e dal doppio bemolle non formano un tono intero della scala naturale. Tali diversità sono state ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – ARISTOTELE – PIANOFORTE – PORFIRIO – SEMITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIDENTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
semitonato
semitonato agg. [der. di semitono], non com. – In musica, che procede per semitoni: scala s., lo stesso che scala cromatica (v. scala, n. 6).
semitònico
semitonico semitònico agg. [comp. di semi- e tonico] (pl. m. -ci). – In fonetica, di sillaba (e di vocale) che porta un accento secondario: per es. la 1a sillaba (e vocale) dell’ital. venticinque.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali