• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [53]
Arti visive [43]
Lingua [36]
Storia [26]
Religioni [22]
Geografia [18]
Biografie [14]
Asia [11]
Letteratura [11]
Africa [11]

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] testa di s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos del santuario semitico di Hadad -, di cui occupava il settore sud, disponendosi probabilmente secondo uno sviluppo longitudinale in senso E-O, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] m 205-210, e nel mezzo il vero e proprio tempio. Il cortile fu costruito, in conformità con le antiche tradizioni semitiche, sopra un'altura, pavimentato con grandi lastre, circondato da un alto muro; il muro stesso fu decorato sul lato interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] antistanti (simili alla lolla dell'attuale casa campestre campidanese). Su quest'acropoli un abitato nuragico preesisteva allo stanziamento semitico. La necropoli, tutta litoranea ed in parte coperta da una duna sabbiosa, s'estende lungo una striscia ... Leggi Tutto

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] sec. a. C. e il profilarsi della potenza parthica, fu possibile, tra il 137 e il 132 a. C., il costituirsi di uno stato semitico autonomo, retto da un dinasta (forse iranico) che era chiamato Filarca o Toparca dei Saraceni. Dal 109 al 159 d. C. E. fu ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Oggi s'intende il tipo più semplice e povero ed insieme suggestivo di luogo sacro cananeo, il più vicino alle origini semitiche dal deserto. A questo periodo o al successivo vanno datati altri tre santuarî: il piccolo tempio al Capo S. Marco, quello ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Heliopolitana; ar. Ba῾labakk) del Libano, nella valle della Beqaa, a 1150 m s.l.m. Il suo nome, legato al dio semitico Baal, attesta che il luogo fu sin dalle origini connesso con il culto del dio e che probabilmente serviva come centro religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Moscati, Sabatino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sabatino Moscati Giovanna Pisano Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] anni tra il 1956 e il 1963 sulle origini e l’identità dei Semiti (I predecessori d’Israele. Studi sulle più antiche genti semitiche in Siria e Palestina, 1956; Chi furono i Semiti, «Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII, 1957, 8, pp. 1-51; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] nella seconda il metodo espositivo, abbia innovato il sistema di trascrizione di alcune consonanti (dal confronto con il semitico), ampliato le correlazioni con l'area semito-camitica. La seconda edizione, che ebbe anche una versione francese (Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] i Greci d'Asia Minore, della Sicilia e della Magna Grecia, perché in Grecia mancano i vulcani. È stato suggerito un etimo semitico (cfr. fenicio Zephon = vento del Nord, o Zaphon = Nord, oscurità). Il suo primo aspetto è quello di vento, perciò è ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] Maroneia, città della Tracia, coniate sotto Filippo il Macedone, che fu appunto, alleato di Annibale. Ad un mondo semitico accennano certi costumi funebri: le braccia incrociate sul petto, la pratica di immolare prigionieri al vincitore, la copertura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali