• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [53]
Arti visive [43]
Lingua [36]
Storia [26]
Religioni [22]
Geografia [18]
Biografie [14]
Asia [11]
Letteratura [11]
Africa [11]

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] la dea cade quindi morta, e solo per intercessione del dio Enki ottiene di ritornare, viva, sulla terra (la redazione semitica di questo testo presenta delle varianti). Il più antico tipo iconografico di Inanna è quello testimoniato a Uruk intorno al ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] ma precedendolo nell'ordine, con il dio Ba῾al Hammon. Storicamente la sua figura e il suo culto probabilmente sono da considerarsi come prodotti sincretistici della fusione avvenuta tra la civiltà fenicia ... Leggi Tutto

Baalbek

Enciclopedia on line

Baalbek Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – PSEUDOPERIPTERO – FILIPPO L’ARABO – ETÀ ELLENISTICA – ORIENTE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baalbek (1)
Mostra Tutti

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] si parla convenzionalmente di A. a proposito della figura femminile che appare nelle statuette e nei piccoli bassorilievi dell'area semitico-occidentale dal principio del II millennio a. C. in poi (cfr. le tavv. di Albright, Pritchard, Riis). Questa ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] frusta; talvolta è accompagnato dalla dea della pioggia. Verso l'inizio del II millennio, popolazioni hurrite e specialmente semitiche occidentali (Amorrei) introducono in Mesopotamia il dio occidentale dell'uragano, che assume il nome di Adad. Anche ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] . Sammlung), VI, Berlino 1956, p. 35-45; A. Caquot, Sur quelques démons de l'Ancien Testament (Reshep, Qeteb, Deber), in Semitica, VI, 1956, pp. 53-68; M. Cassirer, A Scarab with an Early Representation of Resheph, in Journ. Eg. Arch., XLV, 1959 ... Leggi Tutto

BABILONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BABILONESE, Arte G. Furlani Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] 18oo circa a. C. L'arte b. ha mantenuto i tratti fondamentali delle precedenti arti sumerica (v.) e accadica (v.): rigidità nella raffigurazione, convenzioni severe nella rappresentazione del corpo umano, ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] dimoravano in case di tipo orientale, con una parte riservata alle donne. Vestivano ed erano armati alla maniera orientale, parthico-semitica, e usavano più i prodotti dell'arte locale che della greca. Certo nel periodo parthico e romano D. era città ... Leggi Tutto

Hatra

Enciclopedia on line

(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] semitico indipendente. Occupata dai Romani nel 3° sec. per un breve periodo e quindi evacuata, fu conquistata verso il 250 dal re di Persia Shāhpūr I, dopo un memorabile assedio ricordato nella tradizione araba e persiana. Era già abbandonata e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – SHAMASH – MOSSUL – UNESCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali