• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [53]
Arti visive [43]
Lingua [36]
Storia [26]
Religioni [22]
Geografia [18]
Biografie [14]
Asia [11]
Letteratura [11]
Africa [11]

yiddish

Enciclopedia on line

Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] minacciato di estinzione. Origini e caratteristiche La lingua y. adopera nella scrittura i caratteri ebraici, conformandosi all’uso semitico (omissione delle vocali), per le molte parole derivate dall’ebraico e dall’aramaico, mentre adotta con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – ILLUMINISMO – ASHKENAZITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yiddish (2)
Mostra Tutti

primizia

Enciclopedia on line

Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato. Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] l’offerta delle p. dei due prodotti agrari più importanti, orzo e riso, alle divinità principali. In ambiente semitico (Babilonia, Canaan), dove si accentua l’idea che le divinità sono i veri proprietari della terra, il sacrificio primiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – POLINESIA – FRUMENTO

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] gli "occidentali". La lingua degli A., desumibile in massima parte dai nomi proprî, rivela caratteri tipici del semitico occidentale e si avvicina notevolmente all'arabo nella conservazione di elementi protosemitici. Bibl.: T. Bauer, Die Ostkaananäer ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti

NÖLDEKE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖLDEKE, Theodor Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] perfetta conoscenza delle fonti, chiarezza e concretezza di vedute. Il N. spaziò inoltre in altri campi degli studî semitici, lasciandovi tracce durature: nell'epigrafia, della quale accompagnò ogni nuova scoperta, da quella della stele di Mesa (v ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – KARLSRUHE – EPIGRAFIA – GOTTINGA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖLDEKE, Theodor (1)
Mostra Tutti

BENFEY, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori pionieri degli studî indologici in Europa. Nato a Norten presso Gottinga, il 28 gennaio 1809, morto a Gottinga il 26 giugno 1881. Si diede da principio all'apprendimento delle lingue e [...] , in due voll., mentre frattanto svolgeva la sua attività pur nell'ambito delle lingue semitiche. Infatti, in uno studio (Berlino 1836) sui nomi dei mesi semitici, ne dimostrava la derivazione dai persiani e in un altro posteriore sosteneva il nesso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – THEODOR BENFEY – SANSCRITO – SĀMAVEDA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENFEY, Theodor (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Ninive (612 a. C.) e di Babele (539 a. C.) l'Asia anteriore era nella maggior parte dei suoi territorî di civiltà semitica. La lingua più diffusa erano i varî dialetti aramei. Con la caduta di Ninive e Babele s'inizia nella storia dell'incivilimento ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

VOLGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGATA (o Vulgata) Alberto Vaccari Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] di revisore sul greco, ovvero tradusse direttamente dall'ebraico (v. bibbia, VI, p. 898); nei primi predomina il colorito semitico della prima fonte e la rusticità della lingua, negli ultimi la dicitura tocca il livello più alto. Però questa terza ... Leggi Tutto

CASTELLI, David

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista, nato a Livorno il 30 dicembre 1836, morto a Firenze il 31 gennaio 1901. Fu prima insegnante privato, poi, dal 1876 fino alla sua morte, professore di lingua ebraica nel R. Istituto di studî superiori [...] svolgimento storico (Firenze 1884); Storia degli Israeliti (Firenze 1887-88); Il Cantico dei Cantici (Firenze 1902); Il poema semitico del pessimismo: il Libro di Job (1ª ed., Firenze 1897); Gli Ebrei (Firenze 1899). Bibl.: David Castelli, Livorno ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – CONFESSIONALISMO – LINGUA EBRAICA – DAVID CASTELLI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

KISH

Enciclopedia Italiana (1933)

KISH Giuseppe Furlani . Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] la capitale del nuovo regno ad Agade e divenne così il fondatore del primo regno semitico in Babilonia: anche a Kish stessa, del resto, l'elemento semitico era potente ancor prima della fondazione del nuovo regno. Sargon conquistò Kish dopo essersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISH (1)
Mostra Tutti

KRETSCHMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETSCHMER, Paul Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] alla scienza dalle indagini del K. è la dimostrazione dell'esistenza antica d'un nucleo etnico non indoeuropeo né semitico in Asia Minore). In una sezione della Einleitung in die Altertumswissenschaft diretta da Gercke e Norden (vol. I, Lipsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali