• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [53]
Arti visive [43]
Lingua [36]
Storia [26]
Religioni [22]
Geografia [18]
Biografie [14]
Asia [11]
Letteratura [11]
Africa [11]

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , 1 parla di Dio che giudica fra gli dèi. Il concetto di assemblea divina o di consiglio degli dèi è assai diffuso nei pantheon semitici. Forse uno degli esempi più chiari in cui Yahweh stesso è a capo di un consiglio divino si trova in I Re, 22, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] attribuibile al terzo quarto del II millennio a. C. - che aveva qualche relazione ancora incerta coll'alfabeto nord-semitico. A questo ramo appartenevano: a) gli alfabeti sud-arabici: sabeo (dal quale derivò l'alfabeto antico-etiopico, prototipo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] giugno e l'altra che maturava in autunno. Già nel calendario in uso a Ebla, in Siria (si tratta del più antico calendario semitico finora noto), due nomi di mese fanno riferimento proprio a queste due qualità di fichi. Anche il fico è raffigurato sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

VOLTO SANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTO SANTO Eugenid Lazzareschi SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] liste parallele. La testa, dalle lunghe chiome partite, reclinata a destra e sporgentesi verso gli oranti, l'accentuato profilo semitico prolissamente barbato e gli occhi di smalto aperti a metà conferiscono a questa severa immagine dell'Uomo Dio un ... Leggi Tutto

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] ; il passaggio di abh aph a aw > ō. Nella morfologia si nota la completa trasformazione del sistema verbale semitico: le forme sono scomparse, a eccezione dell'intensiva e della causativa; il presente è espresso mediante il participio attivo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

BĒL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] E-kur "casa della montagna". Sua moglie era Ninkharsag "signora della montagna", la madre degli dei, detta perciò dai Babilonesi semitici Bēlit-ili. A Nippur egli aveva per moglie Nin-lil. Quando la città di Babele acquistò in Babilonia la supremazia ... Leggi Tutto
TAGS: MITO DELLA CREAZIONE – CIVILTÀ BABILONESE – BABILONIA – NINGIRSU – ANUNNAKI

Mesilìm

Enciclopedia on line

Antico re sumerico, appartenente secondo le liste dinastiche babilonesi alla II dinastia della città di Kish (circa 2600 a. C.). Intervenne in una disputa tra le città di Umma e Lagash, stabilendo il loro [...] votiva, notevole opera d'arte. Da M. prende nome un periodo protostorico della cultura mesopotamica, detto anche dinastico arcaico. Vi si rivelano profonde alterazioni, le quali sono da alcuni connesse con l'azione dell'elemento etnico semitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMICA – BABILONESI – SUMERICO – LAGASH – LUGAL

TROMBETTI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTI, Alfredo Carlo Tagliavini Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] il Tr., che aveva approfondito lo studio di molte famiglie linguistiche, estese l'indagine fuori del campo indoeuropeo e semitico e nel 1902-03 pubblicò (Giornale della Società asiatica italiana, voll. XV-XVI) due lettere aperte a H. Schuchardt ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE CAMITOSEMITICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE CAUCASICHE – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] perifrastiche. I verbi si dividono in due classi: forti e deboli; si individua una distinzione di coniugazioni, sul tipo semitico, e si distinguono due modi, perfetto e imperfetto. Nello stadio copto il sistema muta radicalmente e tre o quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] dalle zampe anteriori di quell'animale. Si chiamava ééprer, non connesso col verbo éôper "divenire", come mostra il semitico (arabo) ‛afīrah "scarabeo stercorario". Le immagini sono comunissime e, oltre a quelle minuscole, di mezzo centimetro, se ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali