• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Archeologia [77]
Arti visive [63]
Lingua [54]
Storia [42]
Biografie [37]
Geografia [28]
Religioni [30]
Asia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Mordtmann, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Costantinopoli 1852 - Berlino 1932), figlio di Andreas Davis (Amburgo 1811 - Costantinopoli 1879), storico e diplomatico. Si occupò specialmente di arabo meridionale, di epigrafia [...] semitica e di turcologia, oltre che di studî greci e bizantini. Entrato poi nella carriera diplomatica, fu console generale tedesco a Smirne. Fu anche prof. in quella università e quindi, in Germania, ad Amburgo e Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BIZANTINI – EPIGRAFIA – GERMANIA – AMBURGO

Praetorius, Franz

Enciclopedia on line

Semitista (Berlino 1847 - Breslavia 1927), prof. nelle univ. di Berlino (1875-80), Breslavia (1880-93), Halle (1893-1909), di nuovo Breslavia (dal 1909). Si occupò di epigrafia semitica, grammatica e metrica [...] ebraica, filologia etiopica (Äthiopische Grammatik, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – EPIGRAFIA – FILOLOGIA – BERLINO – HALLE

Lèvi Della Vida, Giorgio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] Vita Professore di arabo nell'Istituto univ. orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica nell'univ. di Torino (1916-20), di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore (1925-38) dell'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTIFASCISMO – ORIENTALISTA – STATI UNITI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi Della Vida, Giorgio (2)
Mostra Tutti

mimazione

Enciclopedia on line

Aggiunta di m finale in alcune lingue semitiche (accadico, arabo meridionale ecc.), corrispondente alla nunazione (aggiunta di -n) della lingua araba. Nella fase più antica della lingua semitica, sembra [...] che questi elementi siano stati particelle dimostrative con valore determinativo, e che abbiano assunto in seguito valore indeterminativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ARABA – NUNAZIONE – ARABO

CAUTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAUTES L. Rocchetti Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco accoppiato sempre a Cautopates (v.). La loro origine rimane incerta e non sappiamo se sia persiana, semitica o microasiatica. [...] Ambedue i nomi compaiono nelle iscrizioni spesso come appellativo dello stesso Mitra, ma abbiamo anche dediche singole a C. e a Cautopates. Nei rilievi mitriaci questi due dadofori appaiono ai lati del ... Leggi Tutto

Shamshi-Adad

Enciclopedia on line

Shamshi-Adad Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] alla potenza avuta sotto Sargon I; conquistò la città di Mari e vi pose come governatore suo figlio Yasmakh-Adad. La morte impedì a S. di estendere e consolidare il suo dominio. La parziale contemporaneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAMMURAMAT – BABILONIA – HAMMURABI – SARGON I – SEMITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

Bergsträsser, Gotthelf

Enciclopedia on line

Bergsträsser, Gotthelf Semitista (Oberlosa, Plauen, 1886 - Alpi bavaresi 1933), prof. a Könisberg, Breslavia, Heildelberg e (dal 1926) a Monaco. Si occupò della letteratura e dialettologia araba, di ebraico, di linguistica semitica [...] comparata (Ḥunain ibn Isḥāq und seine Schule, 1913; Neuaramäische Märchen und Texte, 1915, Einführung in die semitischen sprachen, 1928, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI BAVARESI – KÖNISBERG – BRESLAVIA – EBRAICO – PLAUEN

agau

Dizionario di Storia (2010)

agau Insieme di gruppi di lingua cuscitica stanziati in molte regioni degli altipiani etiopici, residui di una presenza antica assai più estesa, poi assimilatasi alla componente di lingua semitica. La [...] regione a. del Lasta costituì il cuore del regno cristiano, nel 10°-13° sec., fra l’abbandono di Aksum e la restaurazione salomonide (➔ Etiopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Brockelmann, Carl

Enciclopedia on line

Semitista tedesco (Rostock 1868 - Halle an der Saale 1956), prof. a Königsberg, Berlino, Breslavia, Halle; la sua vasta produzione conta opere fondamentali in molti campi della linguistica e filologia [...] semitica (Geschichte der arabischen Litteratur, 1898-1902, con 3 volumi di supplementi, 1937-41; Grundriss der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen, 1908-1913; Geschichte der islamischen Völker und Staaten, 1939; Osttürkische Grammatik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE AN DER SAALE – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – FILOLOGIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockelmann, Carl (2)
Mostra Tutti

Ifat

Enciclopedia on line

(etiopico Ifā´t) Regione dell’Etiopia sud-orientale, ai margini dell’altopiano scioano e nella bassa valle dell’Auasc. Parte della sua popolazione è musulmana e parla l’argobba, lingua semitica del gruppo [...] etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – AUASC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali