• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Archeologia [77]
Arti visive [63]
Lingua [54]
Storia [42]
Biografie [37]
Geografia [28]
Religioni [30]
Asia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] di un edificio, rinvenuta a Tell Deir Alla in Giordania e databile all'VIII secolo. Dell'iscrizione, in una lingua semitica nordoccidentale, sono conservate in parte circa 50 righe; nelle prime dieci righe (delle quali la prima è in inchiostro rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

POMPEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus) G. Becatti Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano. Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] Aurelio. Non sembrerebbe invece da riconoscere nella scena della Liberalitas. Il tipo appare con tratti che rivelano la sua origine semitica, come il forte naso arcuato; il cranio è alto tondeggiante, la fronte spaziosa solcata da rughe, con leggera ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313) ¿. M. Bisi Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] tuttavia trovato a più riprese risalto negli studi concernenti l'espansione fenicia in Sicilia e i rapporti delle colonie semitiche dell'isola con le limitrofe fondazioni greche e i centri indigeni dell'entroterra, prima e durante il costituirsi dell ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] A. Heisenberg, Dialekte (cit. sopra), p. 44. V. anche P. Maas, Griechische Metrik, Lipsia 1927, p. 7. A favore dell'origine semitica della ritmica bizantina (e medievale in genere), W. Meyer, op. cit., passim, ma specie I, ii; II, i segg., 103, 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] somiglianze con i racconti della Bibbia. Ancora nel 1897, del resto, D. Macdonald tentò (inutilmente) di dimostrare l'origine semitica delle lingue polinesiane. Una parte degli errori in cui caddero A. Fornander e Percy Smith (1910) è dovuta alla ... Leggi Tutto

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] dati biblici (la presenza di Cusciti in Arabia: Gen. 10,6-12) e fatti linguistici come l'elemento sud-semitico in una lingua nord-semitica come l'arabo. L'analisi numismatica ha permesso d'individuare un organismo politico, il regno di Hagar, nell'A ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FALDE ACQUIFERE – VICINO ORIENTE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

FILISTEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] nell'età anteriore al sec. XIII a. C. è abbondantemente documentata (gli abitanti di Ascalona assediata - v. fig. - hanno tipo semitico), e che doveva essere identica a quella che si mantenne più a nord, i Fenici (v.). Infatti il territorio filisteo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – IMPERO PERSIANO – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTEI (3)
Mostra Tutti

AMILCARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] , nella battaglia decisiva. La parte ch'egli ebbe in quella giornata, secondo la versione cartaginese, è d'impronta nettamente semitica ed orientale: par di leggere un racconto biblico. A., anzi che far da comandante, fa da sacerdote, attendendo la ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TERMINI IMERESE – ATTILIO REGOLO – CARTAGINE – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE (1)
Mostra Tutti

INCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] . Quindi, Verbo "incarnato" significa Verbo "umanato", in quanto il termine carne è preso secondo la sua frequente accezione semitica di uomo. La preferenza dei termini "incarnazione" e "incarnato" su quelli di "umanazione" e "umanato" è dovuta al ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – FIGLIO DI DIO – METEMPSICOSI – BODHISATTVA – GESÙ CRISTO

GINN

Enciclopedia Italiana (1933)

GINN Giorgio Levi Della Vida . Denominazione araba degli spiriti che popolano la natura e il cui influsso, ora benefico ora malefico, si esercita continuamente sulla vita umana. Il vocabolo è propriamente [...] latino genius, una volta ritenuta per certa, è oggi abbandonata: il vocabolo arabo deriva senza dubbio dalla radice verbale semitica gianna "coprire" e il suo valore semantico corrisponderebbe su per giù a quello del latino incubus: i ginn sarebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali