MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] alla scoperta sensazionale d'una città tra le più importanti, capitale di un regno e avamposto della penetrazione dei Semiti occidentali, nonché alla rivelazione d'un Periodo di storia e di cultura che era relativamente poco noto, nonostante la ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] , e perciò tale epoca è detta dai moderni periodo hammurabiano. È sua gloria l'esser riuscito a fondere in unità politica e civile i Semiti, vale a dire gli Accadi e gli Amurru, e i Sumeri. Dal suo tempo in poi la lingua, la religione, il diritto, l ...
Leggi Tutto
ISHTAR
Giuseppe Furlani
. Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici [...] . Nessun testo sumero anteriore alle dinastie semitiche di Babilonia ce la presenta quale dea dell'amore, mentre nel pantheon dei Semiti di Babilonia e Assiria tale lato del suo carattere era molto spiccato. Essa era inoltre una dea guerriera, ed era ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] .
Semitistica.
Gli studî orientalistici in Europa hanno avuto per primo oggetto alcune tra le lingue e le culture semitiche (v. semiti; semitiche, lingue) e cioè specialmente l'ebraico e l'arabo; e ciò per l'importanza dello studio dell'ebraico per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di giornali.
Tra gli studi, in particolare si vedano:
Civiltà e lingue semitiche, Roma 1947, 19482.
Storia e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: Paris 1955; ed. inglesi: London 1957; New York 1958; ed. tedesche: Stuttgart 1953, 1955, 1961 ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] che abitarono la Palestina fin dall'età paleolitica, riservando il carattere di Semiti ai soli Amorrei. Per maggiori particolari v. ebrei: Storia; palestina; semiti.
Da quanto precede risulta che il problema della pertinenza etnica dei Cananei ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] domus de gianas), un'altra tomba eneolitica (esplorata nel 1954) e un allineamento di nuraghi preesistevano alla venuta dei coloni semiti, che fondarono la città in epoca non precisabile. C. è ricordata da Tito Livio (xxiii, 40), perché non lungi da ...
Leggi Tutto
anti-finanza
agg. inv. Che tende a contrastare lo strapotere della finanza e dei mercati finanziari.
• Come possiamo tagliare pensioni e licenziare persone nel nome di uno spread, se c’è anche l’ombra [...] spassoso che ripete, fino all’assuefazione goebbelsiana, i suoi slogan anti-europei, anti-immigrati, anti-finanza, anti-semiti, tanto da far sembrare i «camerati» dell’attuale partito di estrema destra tedesco Npd un branco di mocciosi ...
Leggi Tutto
KISH
Giuseppe Furlani
. Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] Utug, Enbu-Ashdar, Urzag-ede Lygaltarsi. La città era sumera; fu abitata però in parte, ancora in tempi antichi, anche da Semiti. Nel 2750 circa Sargon, il quale sembra essere stato un giardiniere nella città e il coppiere di Ur Albaba, secondo re ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] all'Enciclopedia Italiana. Se, accettando di considerare categorie e oggetti scientifici oggi considerati superati, come nel caso dei "Semiti", alcuni di tali studi si adeguano a uno spirito del tempo al quale avevano sacrificato Guidi e i suoi ...
Leggi Tutto
-semia
-semìa [der. del gr. σῆμα «segno», sul modello di composti come εὐσημία «pronostico, segno favorevole», ϑεοσημία «segno celeste»]. – Secondo elemento di alcune parole composte formate modernamente nella terminologia linguistica, come...