PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] pensiero e la realtà biblica, che «noi siamo della discendenza spirituale di Abramo, [...] siamo spiritualmente dei semiti»: «una dimensione di contrapposizione e di rifiuto dell’antisemitismo che è sostanzialmente nuova nel magistero ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di posizione del pontefice contro il razzismo fascista e contro l’antisemitismo definito «inammissibile», perché «spiritualmente siamo dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto sfociare in un ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] contraddistinto sia l'analisi dei riti nell'antica Roma di Fustel de Coulanges (v., 1864), sia lo studio sul sacrificio dei Semiti di W. Robertson Smith (v., 1889), è riemersa in alcuni autori contemporanei (v. ad esempio Bloch, 1986; v. Burke, 1978 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le invasioni persiane portarono nella regione le loro rovine, quando gli Arabi islamici la sommersero, la Siria, abitata dai Semiti, colonizzata dai Greci, ma soprattutto fecondata da Roma, aveva ormai assolto degnamente la sua missione.
Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 'Arabia meridionale, di carattere agricolo e sedentario, presenta forme del culto dei morti molto vicine a quelle degli altri Semiti; e non molto diverse, per quel tanto che se ne conosce, sono quelle delle popolazioni dell'Arabia settentrionale, dai ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] avanzo di una popolazione non semitica, sia essa autoctona dell'Arabia oppure vi sia penetrata in tempi preistorici, sottomessa dai Semiti arabi (v. Pieper, in Encicl. d. Islām, IV, 552-557, dove la questione dell'origine dei Ṣulaib, complicata e non ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] come le case a terrazza e i cristalli sudanesi, rivelano influenze di tecniche costruttive irradiate dai centri culturali camito-semiti dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore.
Le capanne circolari (talvolta anche ovali: Basuto) col tetto a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Tripolitania fino dal sec. III a. C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione dei semiti da quei paesi (sec. XV). Vi sono inoltre in Tripolitania Negri sudanesi, in origine schiavi poi liberati, che vivono nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sua evoluzione da quest'ultima. Da qui una teoria di provenienza esterna dei Sudarabici: si tratterebbe di nomadi semiti provenienti dal deserto centrale arabico sedentarizzatisi ai piedi delle montagne yemenite. Tale teoria, che riflette le ondate ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] semantici. Affatto diverso sarebbe il caso, all'altra estremità del ventaglio mitico, della tradizione dei Semiti, dei Greci, degli Indoeuropei. Alla debolezza dell'organizzazione sintattica e delle strutture classificatorie essi opporrebbero ...
Leggi Tutto
-semia
-semìa [der. del gr. σῆμα «segno», sul modello di composti come εὐσημία «pronostico, segno favorevole», ϑεοσημία «segno celeste»]. – Secondo elemento di alcune parole composte formate modernamente nella terminologia linguistica, come...