• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Archeologia [26]
Storia [20]
Arti visive [21]
Religioni [17]
Geografia [11]
Biografie [10]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] pastorale primitiva è la grande famiglia patriarcale, che è effettivamente tipica di alcuni gruppi pastorali molto evoluti, Semiti, Turchi. Nell'Africa, invece, e anche nell'Asia orientale interna, molti gruppi pastorali possiedono uno statuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] lingue sembra argomento sufficiente per sostenere tale connessione. Indubbio è il nesso linguistico camitico-semitico. Chi ritenga i Semiti originarî dell'Asia (di Arabia, di Siria o di Mesopotamìa) può trarne conseguenze per quel che concerne la ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] da protezioni in cuoio sopra il ginocchio e lungo lo stinco. Furono probabilmente gli hyksos, popolazione di pastori nomadi semiti, a introdurre il cavallo in Egitto intorno al 17° secolo a.C. Come confermano le raffigurazioni, il cavallo utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] . Questa si affermerà nella maniera più piena nel periodo accadico, che (pur essendo caratterizzato dal predominio politico dei Semiti: v. accadica, arte), rappresenta in realtà il momento più alto di una cultura figurativa totalmente sumerica nelle ... Leggi Tutto

Sacrificio

Universo del Corpo (2000)

Sacrificio Enrico Comba Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] secondo cui il totemismo costituirebbe una fase attraverso cui tutte le culture umane, compresi gli antichi semiti, sarebbero necessariamente passate risulta insostenibile. Inoltre, la fonte storica più interessante sulla quale Robertson Smith basava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE NEOLITICA – PENISOLA DEL SINAI – COMPLESSO EDIPICO – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacrificio (2)
Mostra Tutti

TEL ABU SALABIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL ABU SALABIKH E. Merluzzi TELL ABŪ ṢALĀBĪKH. – Centro della Mesopotamia meridionale risalente al IV-III millennio a.C., il cui toponimo antico non è stato ancora identificato con certezza. E costituito [...] in alcuni testi amministrativi di T. A. S., che denunciano già in epoca protodinastica una considerevole presenza di Semiti nella Mesopotamia meridionale. Bibl.: R. D. Biggs, D. P. Hansen, Inscriptions from Tell Aba Salabikh, (OIP, 99), Chicago ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di componenti asiatiche nell'Europa orientale e dalla comparsa del tipo orientale caratteristico per Camiti e Semiti nella parte occidentale della regione mediterranea. Tipi antropologici. - I lavori dedicati alla determinazione sistematica del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ", ejnq̂m "pelle", znq̂f "sangue" e simili derivino da una forma qatál. La parola eg. j.enbq̂ "muto" metatesi di 'lm, corrisponde al sem. 'af‛ḡl; we 'ṣ-́ṣ.et "verde (delle piante)" al tipo qatlal per i colori; ‛š‛š "gola", ‛n‛n "gola", ṣq̂'ṣe' "testa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] . Paolo). Questa teoria - in sostegno della quale si adducono le capacità mnemoniche e le abitudini scolastiche degli Ebrei e dei Semiti e Orientali in genere - fu accolta, con modificazioni, ancora da B. F. Westcott (1860), G. Wetzel (1883), C. Veit ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

LIBANO, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] Ba‛al del Libano", di cui è testimonianza un'iscrizione del sec. VIII o VII a. C., trovata a Cipro (Corpits Inscr. Sem., I, 5). Esso dovette essere portato a Cartagine dai coloni di Tiro, poiché anche colà è attestato un promontorio Libano e il culto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
semata
semata s. f. [der. di seme], region. – Bibita rinfrescante a base di semi di zucca o di orzo, usata in passato (v. orzata, nel sign. 1).
-semìa
-semia -semìa [der. del gr. σῆμα «segno», sul modello di composti come εὐσημία «pronostico, segno favorevole», ϑεοσημία «segno celeste»]. – Secondo elemento di alcune parole composte formate modernamente nella terminologia linguistica, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali