cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] di un cono a una sola falda detto anche cono puntato. Cono poliedrico convesso è l’intersezione di un numero finito di semispazi originati da iperpiani contenenti l’origine. Cono polare rispetto a un cono convesso K* è l’insieme K* dei punti x dello ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della luce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro (a, b in fig. 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del primo diottro e al di là dell’ultimo diottro, uno viene assunto come spazio-oggetti, cioè come regione in cui si ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] definizione operativa di tali grandezze comportava, direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero spazio (cioè ad angoli solidi ampi rispettivamente 2π e 4π steradianti). Gli elettrotecnici ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] le linee sono per così dire aperte, allontanandosi fino a molte centinaia di volte il raggio terrestre a costituire, nei due semispazi a nord e a sud del piano equatoriale, i due "lobi" nord e sud della coda geomagnetica. Quanto alle particelle, si ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n)≅nlogn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmo di ordinamento mediante fusione, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ n logn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo visto, l'algoritmo di ordinamento mediante ...
Leggi Tutto
semispazio
semispàzio s. m. [comp. di semi- e spazio]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un piano (che viene detto origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme dei punti che giacciono da una...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...