• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Matematica [34]
Fisica [16]
Fisica matematica [11]
Algebra [12]
Geometria [11]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Geofisica [8]
Meccanica [6]
Meccanica quantistica [6]
Temi generali [7]

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] un’ampiezza α, si considera quindi l’angolo di tale ampiezza che ha per lati il semiasse positivo delle ascisse e una semiretta OP uscente dall’origine degli assi, in senso antiorario se α è positivo, orario altrimenti. La cotangente di α è l’ascissa ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

elicoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicoide elicòide [s.m. Der. di elica] [ALG] Superficie (detta anche superficie elicoidale) generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme; all'e. vengono così ad appartenere [...] tangenti t a una data elica circolare e, di asse a, e la fig. 2 mostra l'e. retto, generato da una semiretta r uscente perpendicolarmente da una retta a (asse) (sono tali la superficie della scala a chiocciola e della vite a filetto rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] un’ampiezza α, si considera quindi l’angolo di tale ampiezza che ha per lati il semiasse positivo delle ascisse e una semiretta uscente dall’origine degli assi, in senso antiorario se α è positivo, orario altrimenti. Il coseno di α è l’ascissa del ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] del poligono (e che è perciò il r. del cerchio circoscritto al poligono). Talora è anche usato come sinonimo di semiretta. Tecnica Qualunque elemento che, come i r. della circonferenza, muova da un centro e vada divergendo verso una linea periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

orario

Enciclopedia on line

astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli angoli come crescenti quando la semiretta mobile va a sovrapporsi in verso antiorario sulla semiretta fissa, attraverso l’angolo minore del piatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE SFERICHE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orario (1)
Mostra Tutti

funzione caratteristica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione caratteristica funzione caratteristica per un sottoinsieme S di un insieme X, (S ⊆ X), è la funzione ƒS: X → {0, 1} tale che, per ogni x ∈ X, il suo valore è 1 se x appartiene a S, è 0 altrimenti: Tale [...] la cui funzione caratteristica è effettivamente calcolabile è detto insieme ricorsivo. La funzione caratteristica dell’insieme dei punti della semiretta x > 0 nel piano cartesiano Oxy è detta funzione di → Heaviside. ☐ In logica, a un predicato P ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI → HEAVISIDE – FUNZIONI CALCOLABILI – INSIEME DELLE PARTI – PIANO CARTESIANO – CARDINALITÀ

riferimento, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] la distanza di P dall’origine O, e θ ∈ (−π, π], detto argomento o anomalia, che misura l’angolo formato dalla semiretta fissa OA con il raggio vettore. Al polo O corrisponde ρ = 0 e θ indefinito. Coordinate sferiche e cilindriche L’estensione allo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE SFERICHE – ASCISSA CURVILINEA – SEGMENTO ORIENTATO

DIEDRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È una delle figure fondamentali della geometria solida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] altra faccia. Di un diedro si dice sezione normale o rettilineo l'angolo (interno al diedro) che è formato dalle due semirette, secondo cui le facce sono segate da un qualsiasi piano perpendicolare allo spigolo. Tutte le sezioni normali di uno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA SOLIDA – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO DIEDRO – SEMIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDRO (3)
Mostra Tutti

spirale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spirale spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] all’infinito senza mai raggiungerlo. La spirale logaritmica è una curva piana trascendente, di equazione da cui il nome. Ogni semiretta uscente dal centro della spirale logaritmica taglia la curva secondo un angolo costante β = arctan(1/lnb) e per ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SPIRALE DI → FERMAT – EQUAZIONE POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] A passante per B e la circonferenza di centro B passante per A, e si indichino con P e Q le loro intersezioni. La semiretta VP (che passa anche per Q) è la bisettrice dell’angolo α, dunque lo divide in due angoli uguali. La suddivisione di un angolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
semirètta
semiretta semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
semïasse
semiasse semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia denominata asse (del piano cartesiano, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali