• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [345]
Storia [14]
Biografie [172]
Musica [121]
Arti visive [35]
Letteratura [23]
Teatro [19]
Archeologia [17]
Asia [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]

Semiramide

Dizionario di Storia (2011)

Semiramide Regina assira; protagonista di racconti leggendari che Diodoro e altri ricavarono dalle Storie persiane di Ctesia. La S. storica (Shammuramat) era moglie di Shamshi-Adad V (823-811 a.C.) e [...] regina-madre di Adad-nirari III (810-783), nelle iscrizioni dei quali viene eccezionalmente menzionata. Se ne conserva la stele funeraria ad Assur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CTESIA – ASSIRA – ASSUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

Sammurāmat

Enciclopedia on line

Regina d'Assiria (sec. 9º-8º a. C.), madre del re Adadnirāri III, reggente dello stato durante la minore età di suo figlio; di lei si è conservata, su una stele, un'immagine con la faccia di profilo. Forse [...] i Greci trasformarono la sua figura in quella della regina leggendaria Semiramide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIRAMIDE – ASSIRIA

Addu-Nirāri

Enciclopedia on line

ri Nome portato da alcuni re dell'Assiria. Il più noto è A. I (1305-1274 circa a. C.), che combattè contro la Babilonia e nelle regioni settentrionali e orientali dell'Assiria, e ben sette volte guerreggiò [...] ), sottomettendolo al suo dominio. A. III (809-782 a. C.) regnò per tre anni sotto la tutela di sua madre Sammurāmat (Semiramide) e combatté con successo su tutti i confini dell'Assiria e contro la Babilonia di cui vinse e fece prigioniero il re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMMURĀMAT – BABILONIA – ASSIRIA – MITANNI

Adad-nirari

Dizionario di Storia (2010)

Adad-nirari Nome di tre re assiri. A. I (1305-1274 a.C.) vinse i re di Khanigalbat (nome assiro di Mitanni), pur sostenuto dagli ittiti, ed estese così il controllo dell’Assiria a tutta l’alta Mesopotamia [...] però la sua devozione agli dei locali e subendone l’influenza culturale e religiosa. Nelle sue iscrizioni viene nominata la madre Shammuramat, la leggendaria Semiramide. Al suo regno risale la Storia sincronica, sui rapporti tra Assiria e Babilonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – MESOPOTAMIA – SHAMMURAMAT – TUR ‛ABDIN – BABILONIA

donna

Dizionario di Storia (2010)

donna L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] rinnovamento religioso e culturale promosso dalla XVIII dinastia (14° sec. a.C.). Invece la fisionomia di Semiramide, pur conservando in parte tratti leggendari, andrebbe ricondotta alla notevole influenza politica di una regina reggente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

Shamshi-Adad

Enciclopedia on line

Shamshi-Adad Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli Urartei, e le lotte intestine indebolirono lo stato. S. V si assicurò la fedeltà della Babilonia sposando una babilonese, Shammuramat (Semiramide); nell'821 condusse una spedizione contro l'Elam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAMMURAMAT – BABILONIA – HAMMURABI – SARGON I – SEMITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] quale vi fu una sollevazione dell’A.; Shamshi-Adad V (823-10) riuscì a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Elisa Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] , certamente, pesanti spoliazioni e dure imposizioni, ma il regime di quella che fu chiamata da Talleyrand la "Semiramide di Lucca" può considerarsi positivo. Gli abitanti, passato il primo momento di euforia per la riconquistata libertà, ricordarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – BLOCCO CONTINENTALE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Elisa (3)
Mostra Tutti

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] pubblico, su numerosi personaggi della storia del Vicino Oriente antico e su diversi aspetti della cultura vicino-orientale: Semiramide, Babilonia. Centro dell’universo, La Saga di Gilgamesh (edizione commentata di tutte le versioni dei racconti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per essi; li ho portati dovunque potessero essere utili; ho fecondato la terra sterile con l'acqua dei miei fiumi", dice Semiramide, fondatrice di Babilonia, in un'iscrizione posta all'ingresso dei suoi giardini pensili. Nell'antico Egitto i re sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali