• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [172]
Musica [121]
Arti visive [35]
Letteratura [23]
Teatro [19]
Archeologia [17]
Storia [14]
Asia [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] di Colco; La Giocasta; La pietà di Sabina; Il Germanico al Reno; Il pellegrino; Oratorio per santa Geneviefa; Il Teseo; La Semiramide; III: Il potestà di Colognole; Il pazzo per forza; La serva nobile; La vedova; Tacere ed amare; Il conte di Cutro ... Leggi Tutto

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] quale vi fu una sollevazione dell’A.; Shamshi-Adad V (823-10) riuscì a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Banti-Giórgi, Brigida

Enciclopedia on line

Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] . Trasferitasi in seguito a Napoli, fu per diversi anni protagonista incontrastata del teatro S. Carlo, esibendosi, tra l'altro, in Zenobia in Palmira di Paisiello (1790), La vendetta di Nino, o sia Semiramide di Bianchi e Gionata di Piccinni (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA ANTONIETTA – AMSTERDAM – PIACENZA

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) Carlo GALLAVOTTI La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] Qui sono i genitori che vietano il matrimonio dei due giovani, bellissimi, vicini di casa, nella città di Semiramide. Essi si parlano tuttavia attraverso una fessura prodotta dal tempo nella parete contermine; un bel giorno stabiliscono di scappare ... Leggi Tutto

SOGRAFI, Antonio Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGRAFI, Antonio Simon Emanuele D'Angelo SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] . 203-224; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino 1985, pp. 53-56; C. Questa, Semiramide redenta, Urbino 1989, ad ind.; S. Romagnoli, La parabola teatrale del patriotta A.S. S., in Teatro in Europa, 1989, n. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – ANNA FIORILLI PELLANDI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nel Carnevale 1765 al teatro S. Cassiano nel ruolo di Argene ne L'Olimpiade di F. Bertoni, e in quello di Tamiri nella Semiramide di T. Traetta; sempre nel 1765, in occasione della fiera dell'Ascensione, fu Asteria ne Il Tamerlano di P. Guglielmi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto Kurt Martkstrom PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Napoli una commissione per il nuovo teatro di S. Carlo, Porpora rimpatriò dopo dodici anni d’assenza. Una versione riveduta della Semiramide riconosciuta (edizione in facsimile a cura di H.M. Brown, New York 1977) fu data per il genetliaco del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – GUERRA DEI SETTE ANNI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio Giacinto (2)
Mostra Tutti

Adad-nirari

Dizionario di Storia (2010)

Adad-nirari Nome di tre re assiri. A. I (1305-1274 a.C.) vinse i re di Khanigalbat (nome assiro di Mitanni), pur sostenuto dagli ittiti, ed estese così il controllo dell’Assiria a tutta l’alta Mesopotamia [...] però la sua devozione agli dei locali e subendone l’influenza culturale e religiosa. Nelle sue iscrizioni viene nominata la madre Shammuramat, la leggendaria Semiramide. Al suo regno risale la Storia sincronica, sui rapporti tra Assiria e Babilonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – MESOPOTAMIA – SHAMMURAMAT – TUR ‛ABDIN – BABILONIA

MORROCCHESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORROCCHESI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a San Casciano in Val di Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare belle arti, si lasciò prendere dagli [...] , specie di Oreste, Virginia, Saul ecc., lodato dallo stesso Alfieri. Altra sua ammirata interpretazione fu quella della Semiramide del Voltaire. Nemico della dizione volgare e vicina al parlare comune, fu attore ponderato, commentatore della frase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] attribuiti a Scalabrini sono nell’Istituto di musicologia dell’Università di Colonia), Cajo Fabricio (Apostolo Zeno) e Semiramide riconosciuta (Metastasio). In estate la compagnia diede Siroe re di Persia (Metastasio), Venceslao (Zeno) e Ipermestra ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali