• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [172]
Musica [121]
Arti visive [35]
Letteratura [23]
Teatro [19]
Archeologia [17]
Storia [14]
Asia [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]

CHIAVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Vincenzo Claudia Colombati Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] nel 1783 durante la primavera, per il Matrimonioin commedia di L. Caruso e nel carnevale dell'anno 1784-85 per la Semiramide di M. Mortellari; secondo l'Eitner, vi era già - primadonna - nel 1782 e, più precisamente, secondo il Fétis, nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] del teatro di Monaco fino al 1765: in quell'anno ottenne grande successo, accanto a Regina Mingotti, nella Semiramide di Bernasconi, rappresentata in occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore Giuseppe II. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI, Domenico Alberto Pironti Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] dati dall'Accademia dal 1840 al 1847; in questi furono eseguite, tra l'altro sue trascrizioni per più pianoforti della sinfonia della Semiramide di G. Rossini e di quella della Giovanna d'Arco di G. Verdi. Nel 1846 fece eseguire un suo inno in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] la collaborazione con il King's, dove gli successe Gluck, e tornò in Italia: qui curò l'esecuzione della sua nuova Semiramide (Padova, Obizzi, giugno 1745), e compose Il gran Tamerlano (A. Piovene, Milano, Ducale, 20 genn. 1746). Seguì un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] Corinto di Rossini nella parte di Maometto II e, nel carnevale 1853-1854, fu ammiratissimo al teatro Regio di Torino in Semiramide e nella Favorita di Donizetti. La stagione 1855-56 lo vide trionfare al Théátre des Italiens di Parigi nella Fiorina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENTINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sopranista e compositore di musica, nato a Urbania nel 1766, morto a Napoli nel 1846. Fu allievo del Gibelli ed esordì a Roma, al teatro Argentina. Girò quindi l'Europa, con grandi successi e, nel 1805, [...] ed era ammirevole nell'azione scenica. D. Cimarosa scrisse per lui Gli Orazi e i Curiazi. Fu interprete ammiratissimo della Semiramide del Rossini e dell'opera Giulietta e Romeo di N. Zingarelli, per la quale compose egli stesso la romanza "Ombra ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – URBANIA – VIENNA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CLERICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO, Francesco Lorenzo Tozzi Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] autori. A partire però dal 1813, anno in cui vennero eseguiti alla Scala balli come Atamante e Il tradimento di Semiramide (ove la regina viene tramutata in colomba da Venere Astarte per impedire il matricidio di Ninia), la fama ed il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SCANDINAVIA – NEOCLASSICO – SEMIRAMIDE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

TERRADELLAS, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRADELLAS, Domenico Giovanni Roca Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] conosciamo sono: Astarte (1736), Gli intrighi delle canterine (1740), Romolo (1740), Artemisia (1741), Issipile (1742), Merope (1743), Semiramide riconosciuta (1743). Poi fu nominato maestro della cappella di S. Giacomo e S. Ildefonso di Roma, dove ... Leggi Tutto

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Disc (Gran Bretagna); Top Artists Platters (New York); tre le sue incisioni del 1903 "Ah, quel giorno ognor rammento" dalla Semiramide, "Se Romeo t'uccise un figlio" da I Capuleti e i Montecchi, "Il segreto per essere felici" dalla Lucrezia Borgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

Soldano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldano Francesco Gabrieli Forma occidentalizzata del titolo arabo di Sultān (in origine " autorità ", " governo ", ma poi anche " sovrano ", " principe "), portato a partire dal sec. XI da vari sovrani [...] storica e narrativa del Duecento, è usato da D. per indicare sia il sovrano del suo tempo nei domini che furono di Semiramide (If V 60 tenne la terra che 'l Soldan corregge, nel che occorre già il frequente equivoco fra l'antica Babilonia e ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – MESOPOTAMIA – MAMELUCCHI – TERRASANTA – SEMIRAMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali