• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [172]
Musica [121]
Arti visive [35]
Letteratura [23]
Teatro [19]
Archeologia [17]
Storia [14]
Asia [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] che congiungeva la città con Sippar e che dagli autori classici (Strabone) viene chiamata "muro medo" o "muro di Semiramide". Non ne rimane però, nessuna testimonianza archeologica; resta del pari un'ipotesi che il dio lunare Sin abbia avuto qui ... Leggi Tutto

Palesa, Agostino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palesa, Agostino Ettore Caccia Letterato (Padova 1809 - ivi 1873). Donò per lascito la propria biblioteca di circa 110.000 volumi al comune di Padova, arricchendo in tal modo di un fondo cospicuo (specie [...] da lui possedute. Nella seconda raccoglie una serie di saggi specifici: sulla derivazione dell'Ottimo dal Lana, su Semiramide negli antichi commentatori, sulla Chiarentana, su una lettera apocrifa di D. e un sonetto attribuitogli, ecc. Bibl. - J ... Leggi Tutto

BABELE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] fondata dal dio Bēl stesso, subito dopo la creazione della terra ferma. I Greci e Romani la ritennero fondata da Semiramide o da Bēlos, re antichissimo. È probabile invece che Babele fosse una città, o in origine un villaggio, antichissimo, forse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TIGLATPILESER III – SHAMASH-SHUM-UKĪN – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] Treves, e molti si ristampano tuttora. I più importanti, oltre Capitan Dodèro (1865), sono: Santa Cecilia (1866), Val d'Olivi (1873), Semiramide (1873), Come un sogno (1875), Cuor di ferro e cuor d'oro (1877), L'olmo e l'edera (1877), La montanara ... Leggi Tutto
TAGS: NINO BIXIO – SEMIRAMIDE – FIRENZE – MENTANA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

CONTRALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] opere sue, affidandole anch'egli quasi sempre parti di uomo, come quella di Tancredi nell'opera omonima e di Arsace nella Semiramide, ma talora, anche parti di donna come nella Zelmira, nella Cenerentola, nella Donna del Lago, nell'Italiana in Algeri ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – MARIETTA BRAMBILLA – GIOACCHINO ROSSINI – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRALTO (1)
Mostra Tutti

RUTINI, Giovanni Marco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTINI, Giovanni Marco (in alcuni documenti: Giovanni Maria o Giovanni Placido) Gastone ROSSI-DORIA Compositore e clavicembalista, nato circa ìl 1730 a Firenze, ivi morto il 7 dicembre 1797. L'alternarsi [...] Gli sposi in naschera (in collaborazione con altri; 1765); Nitteti (1769); Vologeso (1775); Sicotencal (1776); Zulima (1777); Semiramide (partitura a Norimberga). - Cantate: Lavinia e Turno (pubbl. a Praga nel 1756), Grazie agli inganni tuoi (pubbl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTINI, Giovanni Marco (1)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] quali Marilyn Horne, seppe accogliere le richieste della nascente Rossini-Renaissance: il suo Tancredi, come l’Arsace della Semiramide, assume un importante valore storico; col Romeo dei Capuleti e i Montecchi contribuì ad abituare il pubblico ad ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Napoli, Teatro S. Carlo, 13 ag. 1787),Il ritratto (S. Zini; Napoli, Teatro Nuovo, autunno 1797),La vendetta di Nino, o La Semiramide (F. Moretti; Napoli, Teatro S. Carlo, 12 nov. 1790),Aci e Galatea (E. Foppa; Venezia, Teatro La Fenice, 13 ott. 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] pezzi inusitati, soprattutto per l’epoca, quali la romanza di Pierotto nella Linda di Chamounix, la sortita di Arsace nella Semiramide (Ah! quel giorno ognor rammento) e la cavatina di Rosina dal Barbiere di Siviglia nella versione originale. Al 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] di rari pregi". Nel 1865 il M. si recò per la prima volta all'estero, a Valenza, in Spagna, dove interpretò Semiramide di Rossini e I puritani di Bellini suscitando nel pubblico un vero e proprio fanatismo. Dall'ottobre 1866 all'aprile 1869 cantò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali