Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] gennaio 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al semipresidenzialismo francese. In aperto contrasto al centralismo dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] gennaio 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al semipresidenzialismo francese. In aperto contrasto al centralismo dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] dall’Autorità nazionale palestinese (in arabo al-Sulta al-Wataniyya al-Filastiniyya) ha la struttura di un semipresidenzialismo: il presidente è eletto direttamente dal popolo, mentre il potere legislativo è esercitato dal Consiglio legislativo, che ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] 321 membri, nominati su base territoriale e in carica per nove anni, rinnovati dei due terzi ogni tre anni.
Il semipresidenzialismo e le riforme
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] rappresentativa, dotata di deboli prerogative. Questa nuova forma di governo, battezzata dai politologi “semipresidenzialismo” (strutturalmente molto diversa dal presidenzialismo statunitense) si diffonde soprattutto tra le democrazie nate dopo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] i due maggiori partiti; del PPI, contrario all'ipotesi che si andava delineando di un'introduzione in Italia del semipresidenzialismo; e dello stesso Prodi, la cui candidatura alla guida del governo rischiava di cadere con il rinvio delle elezioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] , a cura di M. Caciagli, P. V. Uleri, C. Raguilera de Prat, Bari 1994, pp. 100-24; A. Di Virgilio, Semipresidenzialismo e doppio turno nella Quinta Repubblica francese, in Forme di governo e sistemi elettorali, a cura di S. Gambino, Padova 1995, pp ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] si era ancora verificato sotto la Quarta Repubblica. La Quinta Repubblica l'ha realizzato, adottando la forma del 'semipresidenzialismo'. Il presidente della Repubblica viene eletto per voto popolare diretto. La sua elezione di solito trascina con sé ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] , in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 49-69.
Ceccanti, S., Massari, O., Pasquino, G., Semipresidenzialismo, Bologna 1996.
Chazan, N., Democratic fragments: Africa's quest for democracy, in Democracy and modernity (a cura di S. N ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ed ampliati. Ma è soprattutto la forma di governo che necessita di una riforma, e la via suggerita da Sartori, semipresidenzialismo alla francese, è quella corretta da seguire. Ma c’è l’opposizione intransigente del Ppi e di Prodi, opposizione ...
Leggi Tutto
semipresidenzialismo
s. m. [der. di semipresidenziale]. – Nel linguaggio politico, il sistema e la prassi di un governo o regime semipresidenziale (v.).
semipresidenziale
agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato ha la maggioranza in parlamento e riesce...