• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Barbieri_Daniele2

Lingua italiana (2025)

Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] pittura alla tipografia (Carocci 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci 2017), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] studio da parte di diverse discipline, come sociologia, filosofia, psicologia, scienze della comunicazione e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera del memescapeCosì si arriva all’ultima frontiera della didattica ... Leggi Tutto

Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto

Lingua italiana (2025)

Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] degli interpretanti. Secondo il filosofo americano, qualsiasi cosa si presenti alla nostra percezione genera, per la sua comprensione, una fuga virtualmente infinita di concetti intermedi, detti appunto ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] riconoscere, nel teatro di Fava, modelli di quella intertestualità introdotta da Julia Kristeva per spiegare, da una prospettiva semiotica, i rapporti intrattenuti fra i testi, anche provenienti da differenti culture e periodi storici, che nei drammi ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Riferimenti bibliograficiCarnevale, M., La réclame dell’apocalisse, Novate Milanese, Prospero Editore, 2024.Caprettini, G.P., Aspetti della semiotica, Torino, Einaudi, 1980.Kerényi, K., Gli dèi e gli eroi della Grecia, Milano, Il Saggiatore, 2015.La ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] E vanno insegnate le altre lingue, gli altri linguaggi che affiancano le lingue già in dotazione, sfruttando la capacità semiotica umana di produrre e dominare codici diversi.Le Dieci tesi andavano incontro alla pluralità dei linguaggi e delle lingue ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ma trasmette vita, proprio come il lievito fa con l’impasto) e rito della panificazione. La semiotica del ciboD’altra parte, la semiotica del cibo ha indagato a fondo il ruolo del linguaggio nella costruzione dei significati legati all’alimentazione ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] quale l’autore riflette sulle sue esperienze di traduzione e di scrittore tradotto da un punto di vista semiotico. Analogo approccio semiotico ha il lavoro di Augusto Porzio e di Susan Petrilli, curatrice tra l’altro di preziosi volumi miscellanei ... Leggi Tutto

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del Salvadanaio

Lingua italiana (2024)

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del <i>Salvadanaio</i> Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] è propria della canzone.Il discorso sarebbe troppo lungo per questa sede: per la sistematica interazione e l’amalgama (nel senso semiotico del termine) di musica e versi nella forma-canzone ci si può rivolgere altrove (cfr. Salvatore 2024). Ma nella ... Leggi Tutto

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] ma d’un folto drappello di discipline, tra cui la sociologia, l’ermeneutica, l’etica, l’estetica, la semiotica, la psicologia, la filologia, nella persuasione che il tradurre rappresenti un atto culturale estremamente complesso e multiforme — abbiano ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....
semiòtico
semiotico semiòtico agg. [der. di semiosi, secondo il gr. σημειωτικός] (pl. m. -ci). – Della semiosi, relativo alla semiosi: processo s.; anche, relativo alla semiotica: gli studî semiotici.
Leggi Tutto
Enciclopedia
semiotica
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze della comunicazione S. antica e premoderna....
Semiotica
Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita come lo studio della natura e del funzionamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali