• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Lingua [45]
Biografie [48]
Temi generali [37]
Letteratura [32]
Filosofia [25]
Cinema [25]
Arti visive [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Linguistica generale [13]
Medicina [15]

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] tutti i sistemi di segni creati dall'uomo. Peirce, tuttavia, sviluppò le sue nozioni indipendentemente dal modello linguistico. La sua semiotica si fonda in primo luogo sulla divisione dei segni in tre categorie fondamentali: le icone, gli indici e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

Peirce, Charles Sanders

Enciclopedia on line

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] nel campo della logica e le ricerche di un'adeguata teoria della conoscenza indussero infine P. alla costruzione di una semiotica o teoria dei segni, in cui convergono molteplici aspetti delle sue indagini; il processo di pensiero, colto a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO SCIENTIFICO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CORTI, Maria Cristina Montagnani Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] poi il rapporto privilegiato con Jurij Lotman, che già nel 1967 vi pubblicò un suo intervento. L’interesse di Corti per la semiotica si sviluppò almeno sino agli anni Ottanta: nel 1970 per le edizioni ERI di Torino pubblicò con Segre I metodi attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – GIAN CARLO ROSCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

PIORRY, Pierre-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORRY, Pierre-Adolphe Arturo Castiglioni Medico, nato a Poitiers (Vienne) il 31 dicembre 1794, morto a Parigi il 29 maggio 1879. Studiò a Parigi, ove ebbe la laurea nel 1816; divenne prima allievo [...] Trousseau nella clinica dell'Hôtel-Dieu. Pubblicò una serie di studî su varî argomenti di clinica medica, un trattato di diagnostica e di semiotica (voll. 3, Parigi 1836-37) e un trattato di medicina pratica e di patologia medica (voll. 9, 1842-51). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIORRY, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] artificiali ma anche da quella di specie animali, pur evolute, differenti da Homo sapiens sapiens. A linguisti generali e semiotici come Tullio De Mauro e Umberto Eco, ma anche a sociolinguisti ed etnolinguisti come Dell Hymes, Michael A.K. Halliday ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] in Val d'Aosta e di Sion in Svizzera. L'etnologia, la storia delle religioni, la paletnologia e la semiotica interagiscono ormai nelle varie teorie che molti autori, sia occidentali sia orientali, propongono all'attenzione del pubblico mondiale per ... Leggi Tutto

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] e sugli Scribi Liber monstrorum de diversis generibus Il Medio Evo, età felice in cui il Senso aveva ancora senso, “età semiotica per eccellenza” come qualcuno ha detto [J. Kristeva], sa “leggere” al di là del testo naturale, che per noi è ormai ... Leggi Tutto

MULVEY, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice) Victoria Harriet Duckett Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] sono invece il prodotto dell'inconscio maschile, che proietta le sue fantasie e ansie sull'immagine femminile. La teoria semiotica utilizzata dalla M. permette quindi all'immagine di funzionare quale segno di qualcosa d'altro, spostando l'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TEORIE DEL CINEMA – PSICOANALISI – KING VIDOR – FEMMINISMO

Pynchon, Thomas Ruggles jr

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pynchon, Thomas Ruggles jr Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] e l'intricata molteplicità di personaggi, è l'entropia generata dal collasso delle comunicazioni: una confusione semiotica che P. rende sulla pagina sovrapponendo virtuosisticamente generi e linguaggi, cultura alta e cultura di massa, rielaborandoli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GUERRA FREDDA – INFIORESCENZE – CAPITALISMO – POSTMODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pynchon, Thomas Ruggles jr (3)
Mostra Tutti

simbolo

Dizionario di Medicina (2010)

simbolo Fiorangela Oneroso Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] ; oggetto transizionale; psicoanalisi; sogno] Il termine simbolo compare in molti contesti: nella filosofia, nella semiotica, nella linguistica, nell’estetica, nell’antropologia, nella psicoanalisi, nel semplice uso colloquiale. Etimologicamente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....
semiòtico
semiotico semiòtico agg. [der. di semiosi, secondo il gr. σημειωτικός] (pl. m. -ci). – Della semiosi, relativo alla semiosi: processo s.; anche, relativo alla semiotica: gli studî semiotici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali