• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Lingua [45]
Biografie [48]
Temi generali [37]
Letteratura [32]
Filosofia [25]
Cinema [25]
Arti visive [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Linguistica generale [13]
Medicina [15]

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] con quelle di Saussure e Hjelmslev, J.N. Tynianov, I. Mukařovsky, e R. Jakobson, A. Martinet ed E. Benveniste, compresi quei semiotici slavi, come J.M. Lotman e B.A. Uspenskij, che sono stati i primi a teorizzare l’analisi dei ‘sistemi modellizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] Corti e Cesare Segre. Rivolgere l’attenzione al testo, prima che ai codici a esso sottesi, significa anche allargare lo sguardo semiotico a ciò che sta intorno al testo stesso: nessun testo viene prodotto o letto in isolamento, ma rimanda a una fitta ... Leggi Tutto

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] di conoscenze e credenze condivise nella cultura, nella società e nel momento storico in cui un testo vive. In questo senso, l’analisi semiotica è sempre, fra l’altro, un’indagine sistematica di ciò che già si sa (su un testo, attorno a un testo) in ... Leggi Tutto

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] russi Ju.M. Lotman, B.A. Uspenskij, V.V. Ivanov, N.V. Toporov, che hanno elaborato le Tesi per un'analisi semiotica delle culture (1973), in apertura delle quali si può leggere la seguente asserzione: "Nello studio della cultura un punto d'avvio è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dimensione pragmatica, coinvolgente due o più soggetti (umani, animali non umani, in certi casi anche automi), in un processo semiotico regolato da codici. Da tale punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

semiosi

Dizionario di filosofia (2009)

semiosi Nella semiotica di Peirce, il processo interno all’universo semiotico, di continua riformulabilità dei significati dei segni: un segno sta per un ‘oggetto’ solo perché la sua funzione di rappresentanza [...] può essere espressa da un altro segno, detto interpretante, che la riformula possibilmente in modo più esplicito; la s. è allora la riorganizzazione continua del nesso segno-‘oggetto’, il quale consiste ... Leggi Tutto

Lingua

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lingua Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il primo problema che si presenta quando [...] puo affermare nulla salvo quel che si ritrova in questa conoscenza stessa, salvo cioè quel che, nell'oggetto, è pertinente per la struttura semiotica sulla quale essa si fonda: così di ‛un u che sia a', per esempio, non può affermarsi se non che è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – EPISTEMOLOGIA – METEOROLOGIA – TAUTOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

Biosemiotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biosemiotica biosemiòtica s. f. – Campo di ricerca basato sullo studio della semiotica della vita, che unisce semiotica e biologia. Sorta negli anni Sessanta del secolo scorso, successivamente alla scoperta [...] », 2, pp. 221-245, 2009). Una messa a punto degli sviluppi della disciplina si è avuta con il numero speciale della rivista «Semiotica» (127, 1/4, 1999), ove sono discussi i molti indirizzi in cui si sono sviluppate le ricerche a partire dall’idea di ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CODICE GENETICO – INTENZIONALITÀ – ERMENEUTICA – PRAGA

pragmatica

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal filosofo C. Morris (pragmatics) per indicare quella parte della semiotica che studia i segni in relazione ai loro utenti, e quindi al contesto e al comportamento segnico e linguistico [...] di significazione. Complementare alla semantica e alla sintattica, le altre due branche in cui Morris aveva suddiviso la semiotica, la p. nasce all’interno di un approccio comportamentistico al problema del significato, ma successivamente si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatica (1)
Mostra Tutti

Munro, John Cummings

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Boston 1858 - m. 1910). Ha contribuito agli studî della semiotica addominale. Da lui prende nome il punto di M., cioè il punto in cui si pratica di solito la paracentesi addominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACENTESI – SEMIOTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....
semiòtico
semiotico semiòtico agg. [der. di semiosi, secondo il gr. σημειωτικός] (pl. m. -ci). – Della semiosi, relativo alla semiosi: processo s.; anche, relativo alla semiotica: gli studî semiotici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali