Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] annonaria in Italia, 1926; L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia, 1930), di semiologia economica e di politica economica (Sulla costruzione di barometri economici in Italia, 1928; La politica della congiuntura, 1929 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] economica e metodo statistico
Tra lo scorcio dell’Ottocento e l’inizio del 20° sec. fiorì una nuova disciplina, la semiologia economica, che diede impulso a un incontro sempre più fecondo fra l’analisi economica e la statistica. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] società. Quelli di cui il C. si occupa sono il totalizzatore e l'indice unico (Dell'indice unico (studio di semiologia economica), in Problemi di statistica economica, Milano 1937), cioè di una serie di indici statistici, costituita da fenomeni di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] measurement of this attraction, in Soviet geography, 1976, pp. 145-53; E. Turri, Lo slittamento verso le coste, in Semiologia del paesaggio italiano, Milano 1979, pp. 253-71; Geographical variations in coastal development, a cura di J. L. Davies e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] .
La ricchezza e la guerra (Milano 1915) e L'altra guerra (ibid. 1916)vanno letti proprio in chiave di semiologia d'appendice: si tratta di opere difficilmente classificabili, sospese a metà strada fra il reportage brillante, il manuale di demografia ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il richiamo insistente, ironico o tragico, ai mass-media e al vissuto quotidiano, con ammicchi allo strutturalismo e alla semiologia; ma la loro bravura, talora anche pungente e raffinata, è per lo più il frutto di un'operazione intellettuale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in chiave tematica di questa disciplina, conosce oggi un certo risveglio d'interesse grazie a una lettura in senso semiologico, tale da consentire un confronto tra il linguaggio della letteratura e il linguaggio dell'inconscio. È anche probabile che ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.