• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [42]
Lingua [27]
Cinema [31]
Letteratura [30]
Temi generali [24]
Arti visive [20]
Medicina [15]
Filosofia [12]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Semantica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semantica Giulio Lepschy (XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298) Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] maniera originale le idee di Saussure, come E. Coseriu. Secondo Saussure, la linguistica appartiene a una scienza più ampia, la "semiologia" (v. App. IV), che studia i segni in generale, e non solo quelli linguistici. Questa nozione fu poi ripresa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CRITICI LETTERARI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

BELLERMANN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione [...] . Col suo studio Die Tonleitern und Musiknoten der Griechen (Berlino 1847) il B. fu pioniere nell'interpretazione della semiologia musicale greca. La sua scelta dell'ottava ipolidia come fondamentale scala di trasposizione fu combattuta dal Riemann ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIOLOGIA – BACCHIO – BERLINO – PARIGI

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] dello spettacolo all'Università 'La Sapienza' di Roma. Nel 1988 passò all'Università della Calabria come professore ordinario di semiologia dello spettacolo e come presidente del Centro per le arti, la musica e lo spettacolo; dal 1992 insegnò storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] generale del fenomeno o appuntandosi su aspetti circoscritti come il punto di vista e il ruolo dello spettatore.La nascita della semiologia del cinema. ‒ Si è accennato a Le cinéma: langue ou langage? di Metz per il suo valore di testo fondativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Patrizi, Giorgio

Enciclopedia on line

Patrizi, Giorgio. - Critico letterario italiano (Roma 1949 - ivi 2023). Professore di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma e l'università del Molise, dove ha anche ricoperto l’incarico [...] (INDA) di Siracusa. Tra i suoi scritti si ricordano: La critica e Gadda (1977), Roland Barthes o le peripezie della semiologia (1979), Il mondo da lontano. Fatto e racconto nei romanzi di Verga (1988), Stefano Guazzo e la Civil Conversazione (1995 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROLAND BARTHES – STEFANO GUAZZO – RINASCIMENTO – SEMIOLOGIA

De Fusco, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] riduzione culturale. In tale ambito sono nate ricerche quali: L'architettura come mass-medium, note per una semiologia architettonica (1967); Storia e struttura (1970); Segni, storia e progetto dell'architettura (1973); La riduzione culturale (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – SPAZIO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONTEMPORANEA

Messièri, Albino

Enciclopedia on line

Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] di actinobacillosi bovina, il primo segnalato in Italia, e la riproduzione sperimentale della malattia. Oltre al suo Corso di semiologia e diagnostica medica veterinaria (in collab. con B. Moretti, 4a ed. 1950), si ricordano: Elementi di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – MEDICO VETERINARIO – CALDERARA DI RENO – MEDICINA LEGALE – LEPTOSPIROSI

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] di storia ed estetica del cinema all'IDHEC; dopo aver insegnato all'università di Montreal, tenne dei corsi di estetica e semiologia del film presso la Sorbonne.Studiò ai licei Janson-de-Sailly e Buffon di Parigi, dove nel 1923 cominciò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zumthor, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] poétiques à l'époque romane: XIe-XIIIe siècles (1963; trad. it. 1973); Essai de poétique médiévale (1972; trad. it. Semiologia e poetica medievale, 1973); Langue, texte, énigme (1975; trad. it. 1991); Parler du Moyen Âge (1980; trad. it. Leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE GESTE – VICTOR HUGO – STATI UNITI – AMSTERDAM – MONTREAL

esame

Dizionario di Medicina (2010)

esame Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] dei vari segmenti corporei (capo, collo, torace, ecc.) e dei vari organi e apparati esplorabili con le comuni tecniche di semiologia fisica e con l’uso di uno strumentario relativamente semplice che il medico ha di solito a sua disposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esame (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
semiologìa
semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiològico
semiologico semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali