Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e storia sociale. Antropologi come Clifford Geertz e Victor Turner, sociologi come Georg Simmel ed Erving Goffman, semiologi e narratologi come Algirdas Greimas e Seymour Chapman sono solo alcuni esempi significativi per evocare un clima culturale e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 2007; M. Bucciantini, I. C. e la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma 2007; R. Donnarumma, Da lontano. C., la semiologia, lo strutturalismo, Palermo 2008; M. Barenghi, C., Bologna 2009; E.M. Ferrara, C. e il teatro: storia di una passione rimossa ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] De Fusco aveva scritto in quegli anni un importante saggio dal titolo Architettura come mass medium. Note per una semiologia architettonica (1967), nel quale si identificava l’arte del costruire come una delle discipline della comunicazione.
È con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] riguarda la dottrina delle condizioni normali del corpo (fisiologia e anatomia), la patologia (nosologia, eziologia, semiologia), la dottrina della salute (dietetica), e nella practica quelli per le norme fondamentali della medicina preventiva ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] de réel, in "Communications", 1968, 11, pp. 84-89.
Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972).
J.P. Oudart, L'effet de réel, in "Cahiers du cinéma", 1969, 211-212.
L. Nochlin, Realism ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] e sull’immagine, dall’altro. L’interesse per la metafora è del resto al centro del più acuto e ingegnoso filosofo, semiologo e retore dell’epoca, ➔ Giambattista Vico. Nei suoi Principi di una scienza nuova (1725 e 1744), Vico progetta lo studio della ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] excellence, Paris 1953 (trad. it. 1957).
Ch. Metz, Essai sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972).
Tz. Todorov, Introduction à la littérature fantastique, Paris 1970 (trad. it. Milano 1977), R. Campari ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] of the research 1900-1958, Ann Arbor, Mich., 1960.
Barthes, R., Éléments de sémiologie, in "Communications", 1964, n. 4 (tr. it.: Elementi di semiologia, Torino 1967).
Berelson, B., Content analysis in communication research, Glencoe, Ill., 1952 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sociali verso la scienza della letteratura e della lingua, soprattutto alle concezioni di filosofia del linguaggio, alla semiologia e alla retorica. Ne discende il trapasso critico delle più giovani generazioni dalla storia delle strutture e dei ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1980; G. P. Ceserani, Vetrina della Belle Epoque, Bari 1980; P. Mancini, Il manifesto politico, per una semiologia del consenso, Torino 1980; Mucha, 1860-1939: peintures, illustrations, affiches, arts décoratifs, Réunion des Musées Nationaux, Parigi ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.