GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] . Corti - C. Segre, Torino 1980, pp. 239 s., 248; M. Guglielminetti - G. Zaccaria, La critica letteraria dallo storicismo alla semiologia, Brescia 1980, p. 13; R. Wellek, La teoria letteraria e la critica di B. Croce, in Letteratura italiana (Einaudi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] n. 1-11; P. Larthomas, Le language dramatique, Parigi 1972; Sémiologie de la réprésentation, a cura di A. Helbo, Bruxelles 1975; , Littérature et spectacle, Parigi 1975; F. Ruffini, Semiologia del teatro, Roma 1978.
Come studi specifici a singole ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , New York 1979 (trad. it. Genius loci. Paesaggio ambiente architettura, Milano 1979, 1986²).
E. Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Milano 1979, 1990².
R. Assunto, Paesaggio, ambiente, territorio: un tentativo di precisazione concettuale ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il richiamo insistente, ironico o tragico, ai mass-media e al vissuto quotidiano, con ammicchi allo strutturalismo e alla semiologia; ma la loro bravura, talora anche pungente e raffinata, è per lo più il frutto di un'operazione intellettuale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] accreditate. Il Pónēma iatrikón offre una sintesi delle nozioni basilari dell'arte medica: definizione delle patologie, dietetica, semiologia, sfigmologia, uroscopia, febbri, elencazione delle malattie a capite ad calcem. Di Psello sono pure il De ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , debitori del cubismo e del futurismo, comincia ad elaborare le sue indagini linguistiche e crea le basi di una semiologia. In ogni senso, dunque, il cubismo viene a rappresentare la rottura più decisa; ma occorre sempre tener presente che ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] : il segno.
La critica che ricerca nel segno il principio strutturale del fatto artistico si pone come scienza dei segni, semiologia, e non deduce più le proprie metodologie da una filosofia dell'arte, da un'estetica, ma dalla linguistica. Sul piano ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ; J. Topolski, Metodologia historii, Warszawa 1968 (trad. it. Metodologia della ricerca storica, Bologna 1975); C. Maltese, Semiologia del messaggio oggettuale, Milano 1970; M. Cagiano de Azevedo, Lo studio dell'archeologia medievale in Italia, "Atti ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] non solo in termini descrittivi ma anche in termini di analisi e critica ideologica, sconfinando quindi nella semiologia e nella sociologia della comunicazione.
4. Strutture e significato sociale nell'interazione verbale
Se ci si pone dalla ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] fatto sì che questo insieme di comportamenti appresi si sia generalizzato e interiorizzato in un tratto della personalità.
Semiologia delle forme depressive
L’espressione depressione anaclitica è stata introdotta da René Arpad Spitz per indicare la ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.