Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] XVII, Leipzig, B.G. Teubneri, 1907-09 (trad. it. Opere scelte di Galeno, Torino, Einaudi, 1978); m.-a. gervais-zaninger, Pour une sémiologie du corps malade, in Le corps, 2° vol., Paris, Belin, 1992, pp. 37-48; e.h. gombrich, The story of art, London ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] .
La ricchezza e la guerra (Milano 1915) e L'altra guerra (ibid. 1916)vanno letti proprio in chiave di semiologia d'appendice: si tratta di opere difficilmente classificabili, sospese a metà strada fra il reportage brillante, il manuale di demografia ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] l'adozione negli studi sul cinema, dagli anni Settanta, di criteri e metodi della linguistica e della semiologia che, essendo esenti da preoccupazioni normative e valutative, non ponevano discriminazioni tra immagine e parola. Da quest'orientamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] dei termini del linguaggio, rappresenta forse il primo esempio, nella cultura latina occidentale, di vera e propria “semiologia”. Nella seconda parte, spostando l’attenzione sull’uso del linguaggio per comunicare e insegnare, Agostino, secondo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] dei termini del linguaggio, rappresenta forse il primo esempio, nella cultura latina occidentale, di una vera e propria "semiologia". Nella seconda parte, spostando l’attenzione sull’uso del linguaggio per comunicare e insegnare, Agostino, secondo un ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] pensiero medievale. Orientamenti bibliografici, Bari 1971; P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, Paris 1972 (trad. it. Semiologia e poetica medievale, Milano 1973); H.R. Jauss, Alterität und Modernität der mittelalterlichen Literatur, München 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] : dal poema epico alla lirica sentimentale, alla preghiera, alla tenzone di due entità in conflitto, alla filastrocca mnemonica, alla drammatizzazione emotiva, alla intellettualizzazione teologica, alla semiologia esegetica o allegorica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] nuova materia: “questo canto segreto del mondo che solo il cinema può risvegliare” (Eric Rohmer); quella che fa del cinema “una semiologia vivente della realtà” (Pier Paolo Pasolini).
Ma anche in questo caso non si è trattato di una storia scontata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] comunicativi della nuova società di massa. Tra questi intellettuali, un ruolo fondamentale svolge l’opera di Umberto Eco. Semiologo e scrittore, Eco si sofferma spesso sulle forme di comunicazione di massa, dedicandosi all’analisi del fumetto, della ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] pp. 253 ss.; N. Sapegno, ibid., p. 895; d'A. S. Avalle, L'analisi letteraria in Italia. Formalismo, strutturalismo, semiologia, Milano-Napoli 1970, ad Indicem; L. Caretti, D. e le "strutture formali", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.