• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [30]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Storia del cinema [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Filosofia [4]

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] e quindi alla produzione letteraria e poi artistica, nel senso più ampio dell'espressione. Le grandi fasi della semiologia del cinema La s. del c. ha conosciuto molte fasi diverse. In un primo periodo essa si interessò della nozione stessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] si concretizzò nella ricerca di strumenti adeguati per analizzarlo. Ciò emerge già dall'analisi del testo inaugurale della semiologia del cinema, il celebre Cinéma: langue ou langage? di Metz, apparso nel 1964 sul quarto numero della rivista francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] sulla rivista era intitolato alla 'impression de réalité' baziniana, 1965, 166-167), elaborò negli anni Sessanta la semiologia del cinema più onesta e, entro certi limiti, più accettabile. Più tardi poi, forse anche perché deluso come tanti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] américain par excellence, Paris 1953 (trad. it. 1957). Ch. Metz, Essai sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972). Tz. Todorov, Introduction à la littérature fantastique, Paris 1970 (trad. it. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] onde' del cinema europeo e latinoamericano. Erano gli anni della piena consapevolezza del 'cinema d’autore', che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della semiologia del cinema, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] della forma, in "Bianco e nero", 1971, 7-8). Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972). R. Barthes, Le troisième sens: notes de recherches sur quelques programmes de S.M. Eisenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] , filosofici e linguistici di Roland Barthes, Jacques Derrida e Julia Kristeva, è al centro della cosiddetta svolta testuale della semiologia del cinema negli anni Settanta (Marie 1977; Casetti 1993, pp. 156-70). Si può anzi affermare che l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] Christian Metz (Essais sur la signification au cinéma, 1968; trad. it. Semiologia del cinema, 1972) distingue tra un t. del significato, cioè della storia raccontata, e un t. del significante, cioè del film, della rappresentazione. Il racconto nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

Metz, Christian

Enciclopedia on line

Semiologo e teorico francese del cinema (Béziers 1931 - Parigi 1993). Autore di fondamentali contributi allo studio del linguaggio cinematografico in una prospettiva strutturalista e psicanalitica, ha [...] e 1972; trad. it. Semiologia del cinema, 1972, e La significazione nel cinema, 1975); Langage et cinéma (1971; trad. it. 1977); Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma (1977; trad it. Cinema e psicanalisi, 1980); L'énonciation impersonnelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉZIERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metz, Christian (1)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] 11, pp. 84-89. Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972). J.P. Oudart, L'effet de réel, in "Cahiers du cinéma", 1969, 211-212. L. Nochlin, Realism, Harmondsworth 1971 (trad. it. Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali