BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] onde' delcinema europeo e latinoamericano. Erano gli anni della piena consapevolezza del 'cinema d’autore', che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della semiologiadelcinema, dei ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la stima con il filosofo Michel Foucault, con il semiologo Algirdas Julien Greimas e con François Wahl (un dirigente nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra delCinema di Venezia. Al principio del 1983 fu nominato per un mese directeur d’ ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] della più moderna semiologia (cfr. Campione, in Il Miramondo, p. 43). Anche il senso del "viaggio" si P. Campione, ibid., pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà delcinema, in Le Eolie della Panaria film, 1946-1949, a cura di R. Cedrini, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 594-610; Spunti di fisiopatologia e semiologiadel sangue e degli organi emolinfopoietici con speciale riguardo di assistenti per le colonie estive del PNF, in Medicina infantile, VI (1935), pp. 277-285; Cinema - Maternità e infanzia, in Difesa ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] in diversi ambiti disciplinari, dalle metodologie d'analisi d'impronta semiologica alle problematiche filosofico-estetiche, dagli studi dello spettacolo teatrale a quelli di storia delcinema; tale ampiezza di conoscenze e di interessi, unita a un ...
Leggi Tutto