• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [30]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Storia del cinema [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Filosofia [4]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] i massimi architetti del suo tempo, perfino precursore ‒ in un certo senso ‒ della moderna semiologia del museo nelle sue politica e sociale, diplomatica, fino alla fotografia e al cinema storici. Ancora in questo caso spicca la qualità altissima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] più grandi (centri commerciali, cinema multisala, luoghi del divertimento e loro aggregazioni) che città italiane tra le due guerre, pp. 156-70). E. Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Milano 1979. Storia d’Italia. Gli annali. Insediamenti e ... Leggi Tutto

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] accademica delle scienze umane (storia, sociologia, semiologia e, soprattutto, antropologia) hanno avuto nel teatro metà del budget ministeriale; quindi, sottratte le quote del cinema e della musica, al teatro di prosa non resta che poco più del 15 ... Leggi Tutto

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] studi sul cinema, dagli anni Settanta, di criteri e metodi della linguistica e della semiologia che, 1994, pp. 270-90. S. Raffaelli, La parola e la lingua, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Teorie, strumenti, memorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] non si sa quanto ironicamente da Pier Paolo Pasolini, non senza rapporto con il cinema) risparmiato ai semiologi della nuova arte. Altre variabili sono proprie del film, per es. le scene girate più volte diversificando le posizioni e le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Introduzione al cinema del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] ); quella che porta in superficie una nuova materia: “questo canto segreto del mondo che solo il cinema può risvegliare” (Eric Rohmer); quella che fa del cinema “una semiologia vivente della realtà” (Pier Paolo Pasolini). Ma anche in questo caso ... Leggi Tutto

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] ), il sistema della moda (Roland Barthes), i linguaggi del cinema (Christian Metz), i codici dell’architettura, e via dicendo appare meno attuabile, e gli interessi dei vari semiologi si diversificano, inaugurando molteplici linee di ricerca. Per ... Leggi Tutto

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 594-610; Spunti di fisiopatologia e semiologia del sangue e degli organi emolinfopoietici con speciale riguardo di assistenti per le colonie estive del PNF, in Medicina infantile, VI (1935), pp. 277-285; Cinema - Maternità e infanzia, in Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DÉCOUPAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Découpage Michel Marie Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962. N. Burch, Praxis du cinéma, Paris 1969 (trad. it. Parma 1980). Lectures du film, Paris 1976 (trad. it. Attraverso il cinema: semiologia, lessico, lettura del film, a cura di A. Costa, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – JACQUES RIVETTE

DISSOLVENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dissolvenza Dario Tomasi Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] . 47-49). J. Collet, M. Marie, D. Percheron et al., Lectures du film, Paris 1976 (trad. it. Attraverso il cinema: semiologia, lessico, lettura del film, a cura di A. Costa, Milano 1978, pp. 106-10). Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FERDINAND ZECCA – INGMAR BERGMAN – APOCALYPSE NOW – BRAM STOKER
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali