Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] al 1870 sul sito del Fort Dallas, costruito durante la guerra con gli indiani Seminole, nel 1895 ha iniziato a svilupparsi come centro balneare. È la più grande città dello Stato della Florida e la sua zona urbana, che costeggia il mare per circa 15 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] riserva (Territorio Indiano). Scoppiata la guerra di secessione (1861), le tribù Cherockee, Choctaw, Creek, Chickasaw e Seminole, provenienti dal sud, dove possedevano piantagioni e schiavi, firmarono dei trattati per unire il Territorio Indiano alla ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] materia organica in decomposizione. Gli Indiani avevano un timore sacro delle luminescenze che questi gas possono generare. Nella lingua della tribù indigena degli Indiani Seminole, Okeefenokee significa infatti «il territorio della Terra che trema». ...
Leggi Tutto
muskoghi
muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee,...