BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] religiose in Toscana, il B. lasciò il convento dell'Annunziata. Rifugiatosi nel 1812 a Cortona e fatto rettore di quel seminario, continuò la sua opera di educatore e di studioso.
Sono di questo periodo alcune dissertazioni, tra le quali quella Sulla ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] genitori, avvenuta intorno al 1748 per la madre e fra il 1750 e il 1753 per il padre.
Ad Arezzo frequentò le lezioni del Seminario come convittore (dal 15 giugno 1750 al 15 giugno del 1753), poi come esterno (dal 3 novembre 1753 al 3 aprile 1756) e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di storia ed epigrafia. Apprese anche il greco con il senese A. Bandiera, anch'egli servita, professore nel locale seminario vescovile. Tuttavia la maggiore palestra culturale fu per lui certamente l'Accademia ecclesiastica fondata nel 1748 dallo zio ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] di poter accettare l'offerta del card. Carlo Gualterio, arcivescovo di Fermo, che gli voleva affidare una cattedra nel seminario diocesano, ma il Consiglio municipale lo pregò di rimanere a Cascia non essendosi trovato l'accordo sul nome del suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] e l'approssimarsi della morte; tutti e quattro contenuti con le relative risposte nel canzoniere di F. di Vannozzo (cod. 59 del Seminario di Padova), pubblicato in A. Medin, Le rime..., pp. 88 s.; N. Sapegno, Poeti minori..., p. 228. 15)"Morte ha ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] tra il 1926 e il 1928 con scarso profitto.
Ritrova sé stesso appena dopo il 1930, all'iscrizione al ginnasio del Seminario interdiocesano di Capodistria (allora Italia, oggi Slovenia) che faceva capo al vescovado triestino e dove, tra i compagni di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] l'autore di due sonetti di corrispondenza con il Vannozzo conservati alle cc. 35r e 66r del cod. 59 della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova. Il primo di essi, No el gran tempo transcorso e 'l misto pelo, sarebbe stato composto dopo il 1381 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] stimolante momento di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto, e dal seminario, cosicché anche il convento dei francescani divenne luogo d'incontro e di scambio per un gruppo di persone colte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dello Spirito Santo del riminese Gerolamo Sabbatini (nel 1617) e di Giulio Gabrielli romano (1622), entrambi facenti parte del Seminario romano. Nel 1622 dette alle stampe a Roma il Nomenclator Syriacus, un dizionario che aveva lo scopo principale di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] in una chiara vocazione per la letteratura inglese e americana e per la professione d'insegnante. A Salisburgo, nel seminario estivo di studi americani, nel 1947 il B. incontrò F. O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...